Giorgetti: 'Pil 2024 all'1% e deficit sotto controllo, dai crediti edilizi 219 miliardi di impatto'
Un quadro tendenziale che si inserisce nel solco dei numeri della Nadef e la speranza che i 219 miliardi del Superbonus non sfascino definitivamente i conti pubblici costringendo il governo a nuovi tagli di spesa a causa dell'«impatto devastante» dei crediti d'imposta. Il Documento di Economia e Finanza, approvato ieri dal Consiglio dei ministri, fissa a +1% la stima di crescita del Pil 2024, rivedendo al ribasso l'1,2% ipotizzato lo scorso autunno.
«Prevediamo un tasso di disoccupazione in costante diminuzione nei prossimi anni», mentre sull'inflazione, l'auspicio «è che finalmente ci sia un inizio di riduzione dei tassi».
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Def 2024, Pil giù e debito sale per colpa del superbonus: i conti dell'ItaliaNel 2024 il pil sale dell'1%. Il superbonus pesa con 219 miliardi di crediti
Leggi di più »
Def, via libera del consiglio dei ministri: Pil 2024 al +1%Nella Nadef, il Pil programmatico per quest'anno era al +1,2%. Giorgetti: 'Superbonus devastante ma non servirà manovra correttiva'
Leggi di più »
Def, semaforo verde da Cdm: Pil 2024 fissato all’1%Fonti Palazzo Chigi: 'Da superbonus pesante impatto su conti pubblici'. Tajani: 'Poteva essere cosa giusta ma non c'è stato alcun controllo'
Leggi di più »
Il governo approva il Def. Per il 2024 crescita all’1%, deficit/pil al 4,3Giorgetti: 'Contiamo di rinnovare il taglio del cuneo nel 2025'
Leggi di più »
Euro 2024: ultimi tre pass per Euro 2024, l'Ucraina sogna Ucraini contro l'Islanda. Galles e Georgia per Polonia e Grecia (ANSA)
Leggi di più »
Mercato auto Europa 2024: crescono le immatricolazioni anche nel mese di febbraio 2024Secondo i dati diffusi da ACEA, il mercato auto Europa e quello del Regno Unito sono cresciuti nel mese di febbraio 2024, del 10,2%.
Leggi di più »