Italia fuori dalla procedura d'infrazione in due anni. Resta il nodo del debito gravato dal Superbonus
Il tasso di crescita della spesa media annua, all'1,5% e la correzione pari allo 0,5% sul saldo strutturale «permetterà di arrivare sotto al 3% già dal 2026 e dunque avviare l'uscita dalla procedura di infrazione nella quale ci troviamo». È quanto ha dichiarato il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, in una nota riassuntiva degli incontri con le parti sociali di mercoledì in vista della definizione del Piano strutturale di bilancio .
Purtroppo, ha ricordato Giorgetti, «l'approccio della Commissione europea non è di tipo espansivo» e «non sono state accolte le richieste italiane di considerare diversamente le spese per gli investimenti». Nonostante tutto, ieri Giorgetti ha rassicurato che ci saranno più risorse per il Fondo sanitario nazionale per non ridurre il rapporto tra spesa sanitaria e Pil .
Il ministro, inoltre, ha auspicato accordo e condivisione per un contributo a carico di chi ha maggiormente beneficiato di condizioni particolarmente favorevoli, specificando di non pensare a misure tipo tasse sugli extraprofitti».
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Il nuovo Piano dei conti pubblici del governo: il deficit sotto il 3% anticipato al 2026Il ministro dell’Economia Giorgetti: nostra linea più ambiziosa delle attese Ue. La traiettoria di spesa si assesterà in media sull’1,5% annuo
Leggi di più »
Corte Conti Ue: 62% spesa Pnrr Italia da fare nel 2026In quegli 8 mesi da realizzare 28% misure, per il 19% dei fondi (ANSA)
Leggi di più »
Debito su al 138,3% nel 2026, deficit in picchiata fino al 2,7%Correzione imposta da 40 miliardi annui di eredità da Superbonus fino al 2027. Obiettivi di crescita al +1,2% nei prossimi due anni. Anche la spending nelle riforme per la Ue
Leggi di più »
Governo presenta il Psb, spesa +1,5%, deficit sotto 3% nel 2026Il Consiglio dei ministri ha esaminato lo schema del Piano Strutturale di Bilancio di medio termine, introdotto nell'ambito della riforma delle regole di bilancio europee. (ANSA)
Leggi di più »
Le linea di Giorgetti con Bruxelles: sui conti pubblici non ci sarà nessuna scorciatoiaIl ministro dell’Economia alla Commissione europea: rispetteremo gli obiettivi. Il nodo delle coperture che devono essere strutturali
Leggi di più »
Giorgetti: 'L'autonomia differenziata non ha ricadute sui conti'L'intervento del ministro dell'Economia in Senato sugli equilibri finanziari legati ai livelli essenziali delle prestazioni (ANSA)
Leggi di più »