Desertificazione bancaria in Italia: oltre 3mila comuni senza sportello

Economia Notizia

Desertificazione bancaria in Italia: oltre 3mila comuni senza sportello
Desertificazione BancariaChiusure SportelliEconomia Italiana
  • 📰 ilgiornale
  • ⏱ Reading Time:
  • 120 sec. here
  • 8 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 68%
  • Publisher: 67%

Il rapporto dell'Osservatorio sulla desertificazione bancaria di First Cisl evidenzia un'accelerazione preoccupante delle chiusure degli sportelli bancari in Italia, con un numero che scende sotto quota 20 mila nel 2024. La desertificazione bancaria sta colpendo sempre più comuni, anche quelli con oltre 20 mila abitanti, mettendo a rischio l'accesso ai servizi finanziari per le comunità, in particolare per le persone fragili.

L'Osservatorio sulla desertificazione bancaria di First Cisl ha pubblicato il suo XI rapporto, evidenziando un'accelerazione preoccupante nella chiusura degli sportelli bancari in Italia. Nel 2024, il numero complessivo delle filiali è sceso sotto quota 20 mila, con 508 chiusure nell'anno, di cui ben 432 nel solo ultimo trimestre. Questo fenomeno ha portato 101 nuovi comuni a rimanere senza alcun sportello, aumentando a 3.

381 il totale dei comuni privi di servizi bancari, pari al 42,8% del totale nazionale. Il segretario generale di First Cisl, Riccardo Colombani, ha espresso forte preoccupazione per il trend in atto: “L'accelerazione delle chiusure nell'ultimo trimestre del 2024, il peggiore da quando l'Osservatorio della Fondazione Fiba ha iniziato le sue rilevazioni, ci dice che le banche intendono continuare a comprimere i costi riducendo la loro presenza sul territorio. A preoccupare non è solo il numero dei comuni abbandonati, che si sta avvicinando alla metà del totale, ma anche le loro dimensioni”. Colombani ha sottolineato come, per la prima volta, anche comuni con oltre 20 mila abitanti siano stati colpiti dalla desertificazione bancaria. “Il processo di ulteriore concentrazione del sistema, che si profila con le operazioni annunciate nelle ultime settimane, potrebbe portare a breve a riduzioni di costo basate su nuovi tagli di sportelli e servizi e a una ulteriore contrazione dell'occupazione nel settore. Comuni sempre più grandi vedrebbero chiudere anche l'ultimo sportello, con gravi disagi per le comunità e soprattutto per le persone fragili”, ha aggiunto. Un altro elemento di criticità evidenziato dal rapporto è la bassa diffusione dell'internet banking in Italia, che rappresenta un ostacolo significativo all'accesso ai servizi finanziari. Solo il 55% degli italiani utilizza l'internet banking, rispetto alla media UE del 67,2%. Tra le persone tra i 65 e i 74 anni, l'uso scende al 33,9%, mentre in Francia, ad esempio, arriva al 56,3%. “Non va dimenticato che l'utilizzo dell'internet banking in Italia resta modesto, a differenza di quanto avviene in molti Paesi europei. L'aumento che si è verificato negli ultimi anni non ha ridotto il gap con la media dell'area euro, particolarmente accentuato nel caso delle fasce anziane della popolazione”, ha dichiarato Colombani. Per arginare il fenomeno, Colombani propone l'istituzione di Osservatori regionali sull'attività bancaria e la creazione di classifiche di sostenibilità delle banche, correlate alla loro presenza fisica sul territorio e alla realizzazione di programmi di educazione digitale. Il 55,3% dei comuni sono privi di sportello, è fondamentale potenziare l'educazione digitale, poiché l'internet banking è utilizzato da appena un terzo della popolazione”, ha concluso il segretario generale di First Cisl

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

ilgiornale /  🏆 18. in İT

Desertificazione Bancaria Chiusure Sportelli Economia Italiana Accesso Servizi Finanziari Internet Banking

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Negozi in Chiusura, la Desertificazione Commerciale Avanza in ItaliaNegozi in Chiusura, la Desertificazione Commerciale Avanza in ItaliaTra il 2014 e il 2024, oltre 140mila imprese del commercio al dettaglio in sede fissa hanno chiuso in Italia, lasciando molti residenti senza accesso a servizi essenziali. La situazione è particolarmente grave nel settore alimentare, con la chiusura di migliaia di panetterie, forni, macellerie e pescherie. Confesercenti propone investimenti, flat tax e semplificazioni burocratiche per arginare questo fenomeno.
Leggi di più »

Salute: dall'australiana all’aviaria, cosa c'è da sapere su virus oggi in circolazioneSalute: dall'australiana all’aviaria, cosa c'è da sapere su virus oggi in circolazionePregliasco (Osservatorio Virusrespiratori.it): 'In Italia stiamo vedendo mix tra adenovirus, Rsv, Covid e influenza australiana'
Leggi di più »

Influenza 2025, in Italia mix di virus: dall'australiana all’aviaria, cosa c'è da sapereInfluenza 2025, in Italia mix di virus: dall'australiana all’aviaria, cosa c'è da saperePregliasco (Osservatorio Virusrespiratori.it): 'In Italia stiamo vedendo mix tra adenovirus, Rsv, Covid e influenza australiana'
Leggi di più »

Crisi nel Distretto Orafo di Valenza: Cassa Integrazione e Rischio di DesertificazioneCrisi nel Distretto Orafo di Valenza: Cassa Integrazione e Rischio di DesertificazioneIl distretto orafo di Valenza sta attraversando una fase delicata con una crisi che colpisce soprattutto le micro e piccole imprese e gli artigiani. La contrazione del mercato e il cambio di modello industriale stanno portando a riduzioni delle produzioni e rischi di desertificazione industriale.
Leggi di più »

Fabriano, la città che si spegne: desertificazione industriale o rinascita?Fabriano, la città che si spegne: desertificazione industriale o rinascita?Fabriano, un tempo simbolo del boom economico italiano, oggi si interroga su un futuro incerto. La chiusura della cartiera e il taglio di posti di lavoro da parte della Beko rappresentano il simbolo di un declino industriale che incombe sulla città. La mancanza di riconversione e l'acquisizione da parte di multinazionali stanno spegnendo il motore economico di Fabriano. Ma il tessuto sociale non si arrende e progetti come 'Fabriano Industry' cercano di dare una nuova spinta alla città, investendo nelle nuove generazioni e nella cultura imprenditoriale.
Leggi di più »

La desertificazione del Parlamento: Il caso Almasri come simbolo di assenzaLa desertificazione del Parlamento: Il caso Almasri come simbolo di assenzaL'articolo critica la scarsa presenza dei parlamentari durante la discussione sul caso Almasri, evidenziando il contrasto tra la gravità del tema e la disattenzione mostrata. L'autore lamenta la trasformazione del ruolo di deputato in una carica onorifica e sottolinea come le carriere politiche si decidano altrove, lontane dal Parlamento.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-15 11:36:34