Riconoscono una molecola emessa col fiato che potrebbe essere sfruttata per sviluppare un “naso elettronico” che prevenga le crisi
Claire Persterfield è una giovane infermiera. Vive a Cambridge, in Gran Bretagna, e lavora a contatto con i bambini diabetici ricoverati allo Addenbrooke's Hospital. Sa benissimo quanto può essere pericolosa per loro un improvviso abbassamento degli zuccheri: lo sa anche perché lei stessa è malata di diabete giovanile di tipo 1.
Per anni ha convissuto con questo rischio misurandosi costantemente la glicemia, giorno e notte. Un chiodo fisso, almeno finchè non è arrivato lui: Magic, uno splendido labrador color beige addestrato da una onlus per vegliare costantemente su di lei come un angelo custode.
Come Magic, esistono anche altri cani capaci di fiutare l'ipoglicemia dopo un breve addestramento: finora, però, nessuno era ancora riuscito a spiegare come svolgessero questo compito così prezioso. I ricercatori dell'Università di Cambridge hanno ipotizzato che nel fiato emesso dai pazienti potesse essere presente qualche molecola “spia” dell'ipoglicemia: per verificarlo, hanno analizzato il respiro di otto donne diabetiche dopo aver indotto un progressivo abbassamento degli zuccheri sempre sotto controllo medico.
«Le persone non avvertono la presenza dell'isoprene, ma i cani, con il loro incredibile olfatto, lo possono riconoscere facilmente, e per questo possono essere addestrati ad allertare i loro padroni in caso di crisi», spiega il coordinatore dello studio, Mark Evans.
Crisi Ipoglicemica Diabete Fiato Glicemia Ipoglicemia Isoprene Naso Elettronico Respiro
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Diatletica: il primo meeting di atletica per vincere il diabeteSport contro diabete: Primo meeting nazionale di atletica leggera per vincere insieme il diabete. I partecipanti sono tutti con diabete di tipo 1
Leggi di più »
Gerry Scotti nei panni di cameriere al tavolo di Ale e Franz a 'Zelig' 2014I due comici vestono i panni di arzilli vecchietti che non riconoscono il popolare conduttore
Leggi di più »
Torino: al G7 per l'ambiente impegno a ridurre metano del 75% entro 2030I ministri riconoscono la necessità di sbloccare finanziamenti per il clima per 'migliaia di miliardi'
Leggi di più »
Il rischio di rifarsi il naso?Non riconoscersiInformazioni affidabili, accurate e aggiornate per la salute, il benessere e l'equilibro psico fisico.
Leggi di più »
Hugh Jackman operato al naso per un cancro alla pelleInformazioni affidabili, accurate e aggiornate per la salute, il benessere e l'equilibro psico fisico.
Leggi di più »
Tumore alla prostata: lo diagnosticherà un naso elettronico?Tumore alla prostata. A Milano realizzato il primo naso elettronico che riproduce l'olfatto canino in grado di diagnosticare la patologia
Leggi di più »