Un dibattito in programma presso la scuola di cinema Rossellini a Roma, in occasione della giornata di memoria delle foibe, è stato annullato a seguito di una protesta di collettivi di studenti di sinistra. L'evento, che avrebbe visto anche la partecipazione del senatore Roberto Menia, autore della legge che istituì la giornata di commemorazione, è stato sospeso dopo le proteste sui social media. Il ministro dell'Istruzione, Giuseppe Valditara, ha espresso il rammarico per la cancellazione e ha auspicato il riorganizzazione dell'evento al più presto.
Un dibattito previsto per lunedì presso la scuola di cinema Rossellini a Rom a, in occasione della giornata di memoria delle foibe, è stato annullato a seguito di una protesta degli studenti.
L'evento avrebbe visto anche la partecipazione del senatore Roberto Menia, autore della legge del 2004 che istituì la giornata di commemorazione delle stragi e delle deportazioni di italiani avvenute nell'area che comprende la zona di Trieste, in Friuli Venezia Giulia, la penisola istriana e la Dalmazia in Croazia, durante e subito dopo la Seconda Guerra Mondiale. Il ministro dell'Istruzione, Giuseppe Valditara, ha espresso il proprio rammarico per la cancellazione. 'Spero che l'evento possa essere riorganizzato al più presto', ha dichiarato Valditara, aggiungendo che il suo ministero lavorerà sempre per garantire che le scuole tutelino la libertà di espressione e il confronto. Il dibattito era previsto per lunedì mattina presso l'Istituto di cinema e televisione Roberto Rossellini, ma è stato annullato dopo una protesta di collettivi di studenti di sinistra che hanno scritto sui social media: 'La giornata di memoria è l'occasione perfetta per i fascisti per uscire dallo stallo della storia e promuovere una forma grottesca di revisionismo storico, cercando di far dimenticare le atrocità commesse dal Fascismo durante il suo governo. Costruiamo un muro antifascista in ogni scuola'. L'Italia lunedì ha ricordato la strage di migliaia di italiani da parte dei partigiani di Tito nell'ambito di una pulizia etnica alla fine della Seconda Guerra Mondiale. Si stima che fino a 15.000 italiani, in gran parte ma non sempre, identificati con il fascismo siano stati torturati o uccisi dai comunisti jugoslavi che occuparono la penisola istriana durante gli ultimi due anni della guerra.
FOIBE STORIA STUDENTI ROM PROTESTA ITALIA
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Isabella Rossellini Candidata all'Oscar: Un Sogno RealizzatoL'attrice italiana, Isabella Rossellini, è stata candidata all'Oscar per il suo ruolo in Conclave. L'emozione è palpabile, e Rossellini desidera che i suoi genitori fossero vivi per condividere questo momento storico. La sua carriera, segnata dalla presenza di due icone del cinema come Ingrid Bergman e Roberto Rossellini, è stata un percorso di duro lavoro e dedizione. La famiglia è orgogliosa di Isabella, e Alessandro Rossellini sottolinea il suo ruolo di padre per lui, supportandone la carriera e la crescita.
Leggi di più »
Nuova Linea Tranviaria Roma: Trastevere-Eur e il Dibattito sui Posti AutoIl Campidoglio ha ottenuto l'approvazione per la realizzazione di una nuova linea tranviaria che collegherà la stazione di Trastevere a quella di Eur-Laurentina. Il progetto, con un costo stimato di 282 milioni di euro, prevede la costruzione di un tracciato di 8,5 km che attraverserà diversi quartieri di Roma. Tuttavia, la realizzazione della linea ha incontrato alcune resistenze, soprattutto per la perdita di alberi e posti auto che il progetto comporterebbe.
Leggi di più »
Foibe, collettivi di sinistra fanno annullare il dibattito a scuola: "Fascisti nelle fogne, non in classe"È stato annullato il dibattito sulle Foibe che era previsto in mattinata all’Istituto superiore cine-tv Rossellini di Roma . Qui sareb...
Leggi di più »
Roberto Benigni: ritorno al cinema e le sue previsioni per la RomaL'attore e regista Roberto Benigni ha annunciato il suo ritorno al cinema tra la fine del 2025 e l'inizio del 2026, dopo un periodo dedicato alla televisione. Durante un'intervista a LaPresse, Benigni ha espresso la sua nostalgia per il grande schermo e ha commentato il successo del cinema italiano al botteghino. Ha inoltre condiviso le sue opinioni sulla situazione della sua squadra di calcio preferita, la Roma, auspicando un futuro migliore.
Leggi di più »
Roma est è più sicura, in servizio 29 nuovi agenti di poliziaAd accoglierli il questore di Roma, Roberto Massucci, e il presidente del VI municipio, Nicola Franco
Leggi di più »
L'ambasciatore del Senegal a Roma: 'Cooperazione Usa ideale, ma Trump dovrebbe guardare a Roma'L'ambasciatore del Senegal a Roma, Ngor Ndiaye, esprime fiducia nella cooperazione con gli Stati Uniti, ma auspica che l'amministrazione Trump si allini alla filosofia e ai principi che guidano la politica africana della presidente Meloni. Ndiaye evidenzia come il Piano Mattei possa essere un modello per gli investimenti americani in Africa.
Leggi di più »