Redditi, al via la stagione della dichiarazione 2024 e anche quest’anno non mancano le...
Redditi, al via la stagione della dichiarazione 2024 e anche quest’anno non mancano le novità. Parte la sperimentazione del 730 in versione semplificata con procedura guidata, per dipendenti e pensionati. Nuovo 730 precompilato in arrivo dal 30 aprile: cosa cambia per dipendenti e pensionati.
A titolo esemplificativo, per effetto dell’estensione dell’ambito soggettivo, il modello di dichiarazione semplificato potrà essere presentato, a regime, anche da parte dei soggetti, non titolari di partita Iva, che non conseguono redditi di lavoro dipendente o assimilati, ma esclusivamente redditi di capitale.
730 Precompilato Dichiarazione Dei Redditi
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Dichiarazione redditi 2024, dal 730 a Iva e Irap: arrivano le semplificazioni, le istruzioniFacilitata ulteriormente la presentazione del modello 730, snelliti e di più agevole compilazione anche i modelli di dichiarazione relativi alle imposte sui Redditi, Iva e Irap
Leggi di più »
Dichiarazione dei redditi 2024, dal 730 «semplificato» alla precompilata: cosa cambiaQuest’anno la dichiarazione dei redditi precompilata sarà messa a disposizione con una nuova modalità, detta semplificata, per lavoratori dipendenti e pensionati.
Leggi di più »
Dichiarazione dei redditi, tutte le spese detraibili e deducibili con il 730Quali documenti presentare per abbassare l'Irpef
Leggi di più »
Fisco, addio al 'modello' 730: per la dichiarazione dei redditi basterà un questionarioLa procedura guidata si farà online. Quest'anno si potrà ancora scegliere quale sistema utilizzare
Leggi di più »
Dichiarazione dei redditi, novità sul 730: ecco cosa fare (subito)Novità in arrivo in tema di dichiarazioni dei redditi . Facilitata ulteriormente la presentazione del modello 730 , grazie alla presentazione...
Leggi di più »
Dichiarazione redditi, 730 precompilato: 152 pagine di istruzioni da leggereCgia: è bene che lo si faccia sia per controllare la correttezza delle detrazioni/deduzioni inserite nel proprio 'modello on line' sia per l’eventuale integrazione delle voci mancanti
Leggi di più »