Dieta senza carboidrati per ridurre la fatica nei pazienti neurologi, la sperimentazione a Udine: “Dati molti promettenti”
L’uso della dieta chetogenica, cioè la strategia nutrizionale basata sulla riduzione dei carboidrati che “obbliga” l’organismo ad aumentare il consumo dei grassi contenuti nel tessuto adiposo e a produrre autonomamente corpi chetonici, sta dando risultati “molto promettenti” per il trattamento dell’emicrania e della fatica nei malati di sclerosi multipla. Sono 50 i pazienti arruolati nell’ambulatorio nutrizionale della.
La dieta chetogenica è una dieta antinfiammatoria, poiché i corpi chetonici sono dei carburanti più efficienti rispetto ai carboidrati e producono meno scorie. Nella formula normocalorica, data la drastica riduzione dei carboidrati, l’apporto energetico, in presenza di una quantità normale di proteine, viene assicurato da un’aumentata assunzione di lipidi.
Il meccanismo è quello legato alla produzione dei corpi chetonici da parte del fegato a partire dai grassi. I corpi chetonici rappresentano una sorta di super carburante per la cellula nervosa e, in particolare, il fatto che essi producano energia in maniera più efficiente con minore produzione di radicali liberi aiuta a contrastare il processo infiammatorio.
Uno dei sintomi più frequenti e debilitanti della sclerosi multipla è rappresentato dalla fatica. Per quanto le terapie farmacologiche siano efficaci nel controllare il decorso della malattia, la fatica rimane un sintomo difficilmente trattabile. Nei pochi pazienti finora reclutati abbiamo riscontrato mediamente una riduzione del sintomo fatica nonché un miglioramento di altri parametri come l’eccessiva sonnolenza diurna e la deflessione del tono dell’umore.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Maurizio Zamparini ricoverato e operato d'urgenza a Udine: è in gravi condizioniMaurizio Zamparini ricoverato e operato d'urgenza a Udine: è in gravi condizioni. SportMediaset
Leggi di più »
Le prime pagine di oggi - Il PostLa possibilità di ridurre la quarantena per i vaccinati, le discussioni per la scelta del prossimo presidente della Repubblica e le nuove restrizioni in Francia
Leggi di più »
L’ipotesi del governo | Il Cts valuta di ridurre la quarantena per chi ha fatto la terza dose - Linkiesta.itIl comitato tecnico scientifico potrebbe accorciare da 7 a 5 giorni (o addirittura 3) l’obbligo di restare a casa per coloro che hanno ricevuto il booster e sono venuti a contatto con positivi al covid. La decisione è prevista per l’inizio del 2022
Leggi di più »
Pressing per ridurre la quarantena ai vaccinatiIl governo sta studiando una modifica alle regole di quarantena, in particolare, sulla possibilità di ridurre i sette giorni di isolamento per i vaccinati entrati in contatto con un positivo, almeno per chi abbia già ricevuto la terza dose
Leggi di più »
Covid, Cts convocato il 29 sull’ipotesi di ridurre la quarantena dopo la terza doseSul tavolo del governo c'è una riflessione per i vaccinati venuti a contatto con un positivo
Leggi di più »
Roma, tavolini all'aperto e dehors. L'assessore al commercio: «Gli ampliamenti restano»Dalle occupazioni di suolo pubblico per bar e ristoranti con la proroga delle concessioni legata alla pandemia - senza chiudere un occhio sulle irregolarità - ad un piano per lo sviluppo...
Leggi di più »