I giovani sono la generazione più povera dal II Dopoguerra. Matrimonio, lavoro, residenza: i pilastri che reggevano la vita dei genitori si sono liquefatti, lasciando il posto a una libertà spaventosa. Uno scrittore 29enne avanza qualche risposta
Mara,19 anni, ultimo anno di Liceo scientifico, e Giulia, 15, al primo anno di Liceo classico. La loro famiglia non ha l’auto: tutti si spostano in bicicletta. In casa le priorità sono: cultura, musica, buon cibo, rispetto per l’ambiente. Tutte le foto del servizio sono state scattate nel giugno 2020 a Milano, dopo il lockdown
Quello che però intendo è che un giovane del passato aveva una certa conoscenza di dove sarebbe andato a finire. La nostra società era divisa in tante squadre e tu ti identificavi in una di quelle. Facevi una scelta iniziale, più o meno consapevole perché spesso era la squadra che sceglieva te, e poi succedeva questo: la squadra ti definiva, ti inglobava, cambiava la tua identità.
Qual è il nostro filtro sul mondo, se non un individualismo antagonista in cui nuotiamo senza una missione o una direzione comune? Che scelte abbiamo, di fronte a questo? La mia generazione ha la fortuna di vivere in un periodo di pura transizione. Cosa ci sarà dopo? Non lo sappiamo. Ci saranno più certezze di quelle che abbiamo oggi? Boh. Quello che ci resta da fare, a mio avviso, è vivere e basta, con quella che è la più grande forza di tutte: l’ironia. Abbiamo la fortuna di poter vivere senza tutte le ansie che hanno caratterizzato la vita dei nostri genitori.
Servono attori di seconda generazione, cantanti di seconda generazione, politici di seconda generazione, sportivi di seconda generazione. Soprattutto, la mia generazione ha bisogno di energia e nulla dà più energia del voler sconfiggere qualcuno. Dobbiamo recuperare un sentimento di rabbia, di ribellione. Dobbiamo superare l’ideale della vita dei nostri genitori e avere la volontà e la forza di affermare nuovi modelli, nuovi stili di vita, nuove verità.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
«Non è la Rai» visto con gli occhi di oggi: meritava più elogiIl programma di Boncompagni, di cui si festeggia l’anniversario, era accompagnato da giudizi e pregiudizi, ma stava cambiando la tv
Leggi di più »
Codacons, l’Antitrust apre una pratica sul video di “Mille” del trio Fedez, Achille Lauro e Orietta Berti. “Pubblicità occulta alla Coca-Cola”Al centro della contestazione non ci sarebbe il testo del brano ma il videoclip musicale, che non informerebbe in maniera adeguata sull’inserimento di prodotti commerciali
Leggi di più »
Verona, 27enne uccisa nel suo appartamento: il vicino di casa fermato a FirenzeChiara Ugolini, 27 anni, era stata ritrovata morta nella sua abitazione a Calmasino di Bardolino
Leggi di più »
Venezia 78, la recensione di 'Sundown' di Michel FrancoPasso falso per il regista di 'Nuevo orden' con il film di cui è protagonista Tim Roth
Leggi di più »
Verso Qatar 2022. Jorginho fallisce dal dischetto, l'Italia fermata sullo 0-0 in SvizzeraA Basilea gli azzurri non sfruttano alcune occasioni, fra cui la più clamorosa dagli undici metri. Pari comunque da non disprezzare in chiave qualificazione
Leggi di più »
«Guardo con ottimismo ai prossimi mesi»«Quest’autunno potrebbe rappresentare il momento della svolta. Se non dovessero esserci sorprese fra varianti e campagna vaccinale, il cinema è pronto...
Leggi di più »