La ministra delle Finanze canadese, Chrystia Freeland, si è dimessa a seguito di divergenze con il premier Justin Trudeau sulle politiche economiche. Le dimissioni di Freeland mettono in luce la crescente instabilità politica in Canada.
Il primo ministro canadese è sempre più in crisi e molti, anche nel suo partito, chiedono le sue dimissioni. Lunedì si è dimessa Chrystia Freeland , la ministra delle Finanze. Le elezioni in Canada sono previste per ottobre del 2025, ma a questo punto è possibile che si tengano prima.
Freeland si è dimessa poco prima della presentazione dei risultati economici dell’ultimo periodo, che hanno evidenziato un deficit di bilancio: quasi 62 miliardi di dollari canadesi (circa 41 miliardi di euro), contro una previsione di 40 miliardi (27 miliardi di euro). Il deficit è la differenza tra le entrate e le uscite dello stato, cioè tra quanto incassa con le tasse e quanto spende. Freeland era stata incaricata di pianificare le misure economiche e commerciali del Canada per rispondere ai dazi che il presidente eletto degli Stati Uniti, Donald Trump, ha promesso di imporre nel suo secondo mandato, che comincerà il prossimo 20 gennaio. L’ex ministra avrebbe voluto mantenere la spesa pubblica bassa e i conti in ordine, in modo da avere le risorse necessarie per rispondere ai dazi. Su questo però si è scontrata con Trudeau, che invece ultimamente aveva fatto proposte contrarie a questi princìpi: aveva proposto per esempio degli sgravi fiscali e un assegno da 250 dollari canadesi (circa 170 euro) per molti lavoratori. Nellacon cui ha annunciato le dimissioni, Freeland ha definito queste misure «costose trovate politiche» che il paese non può permettersi. Trudeau aveva proposto a Freeland di rinunciare all’incarico di ministra delle Finanze ma di rimanere nel governo per continuare a guidare la politica di risposta ai dazi. Sarebbe stato però un evidente demansionamento, e Freeland si è dimessa. È stata sostituita da Dominic LeBlanc, già ministro della sicurezza Pubblica e degli Affari intergovernativi
CANADA POLITICA TRUDEAU FREELAND ECONOMIA
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Dimissioni Freeland: il governo Trudeau in crisiLa ministra delle Finanze canadese Chrystia Freeland si è dimessa dopo divergenze con il primo ministro Justin Trudeau su politiche economiche. Il deficit di bilancio e le imposizioni tariffarie previste dagli Stati Uniti sono le principali cause della crisi politica.
Leggi di più »
Dimissioni Freeland: Crisi per TrudeauLa ministra delle Finanze canadese si è dimessa a seguito di contrasti con il primo ministro Trudeau sulle politiche economiche.
Leggi di più »
Crisi di governo in Francia: cosa potrebbe succedere (comprese le dimissioni di Macron)Francia, ipotesi di un governo tecnico, a meno che non si dimetta Macron
Leggi di più »
La crisi di Stellantis negli Stati Uniti e in Europa: perdita di mercato e dimissioniLa crisi dei volumi di vendita di Stellantis negli Stati Uniti e l'aumento delle eccedenze di mercato hanno portato alla rottura tra il gruppo e il suo CEO Carlos Tavares. Inoltre, le immatricolazioni in calo hanno causato preoccupazioni in Italia e in Europa, con Stellantis che ha perso quota di mercato, raggiungendo una quota di mercato del 17% nel 2022 contro il 15% nei primi dieci mesi di questo anno.
Leggi di più »
Francia, la crisi di governo in diretta |Barnier atteso all'Eliseo per presentare le dimissioniCon 331 voti è caduto il governo francese. L'obiettivo di Macron ora è trovare un premier entro le prossime ore, magari già per questa sera alle 20, quando è atteso il suo discorso alla Nazione
Leggi di più »
La crisi climatica è una crisi sanitaria: le conseguenze per il Pianeta e gli esseri umaniQuali sono le strategie da adottare da parte anche delle singole persone che, soprattutto, devono essere informate. L’aumento delle temperature, che non riusciamo a frenare, porta direttamente a problemi di salute, tra cui l’infertilità
Leggi di più »