Le modifiche intervenute dalla versione originale a quella definitiva approvata dal Parlamento europeo
È servito un anno esatto per arrivare alla versione definitiva della direttiva Case green. Dodici mesi fa, infatti, il Parlamento europeo aveva adottato la sua proposta negoziale, poi sottoposta al vaglio del Trilogo, la trattativa informale tra istituzioni europee che si è chiusa a dicembre. Soprattutto il confronto con i Paesi membri, rappresentati dal Consiglio, ha prodotto la modifica di molte misure e il loro ammorbidimento.
Sia per i nuovi edifici che per le ristrutturazioni, dal recepimento della direttiva sarebbe scattato il divieto di usare combustibili fossili. A data entro la quale arrivare al bando completo è stata spostata in avanti, al 2040; il termine precedente era il 2035. Sarà però possibile dare incentivi ai sistemi di riscaldamento ibridi, come quelli che combinano caldaie e pompe di calore.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Case green, ok finale del Parlamento Ue a direttiva: il pianoL'obiettivo è ridurre progressivamente le emissioni di gas serra e i consumi energetici nel settore edilizio entro il 2030
Leggi di più »
Case green, dalle caldaie alle emissioni: cosa cambia. Approvata direttiva Ue: FdI, Lega e Forza Italia votanoCase green, il Parlamento Europeo ha adottato a Strasburgo la direttiva sulla prestazione...
Leggi di più »
Angelo Ciocca interrompe voto a StrasburgoVia libera del Pe alla direttiva sulle case green, il deputato leghista inscena una protesta (ANSA)
Leggi di più »
Case green, direttiva al voto finale. Cosa cambia per caldaie, ristrutturazioni e solareUltimo passaggio per la direttiva Epbd, che sta per essere approvata dal Parlamento europeo
Leggi di più »
Case Green, ok Parlamento Ue alla direttiva. FdI, FI e Lega votano contro: cosa prevedeLeggi su Sky TG24 l'articolo Case Green, ok Parlamento Ue alla direttiva. FdI, FI e Lega votano contro: cosa prevede
Leggi di più »
La direttiva dell'UE sul rafforzamento della presunzione di innocenzaGli Stati membri adottano misure appropriate per garantire che indagati e imputati non siano presentati come colpevoli, in tribunale o in pubblico, attraverso il ricorso a misure di costrizione fisica. Tutti i Paesi dell'Ue avrebbero dovuto conformarsi a questa prescrizione entro aprile 2018
Leggi di più »