La circolazione ferroviaria nel Nord Italia è stata gravemente compromessa da un guasto all'alta velocità a Bologna Centrale, causando ritardi fino a un'ora. Nel Centro Italia, un investimento ha causato ulteriori disagi sulla linea Roma Napoli. Le commissioni Trasporti di Camera e Senato chiedono le dimissioni di Salvini, accusato di incapacità nel gestire il sistema ferroviario.
La circolazione ferroviaria nel Nord Italia è stata rallentata dalle 9:15 con ritardi che vanno dai trenta ai sessanta minuti a causa di un guasto all'alta velocità alla stazione sotterranea dell'alta velocità di Bologna Centrale, in direzione Firenze. Attualmente la circolazione è in ripresa. I treni alta velocità possono subire dei tempi di percorrenza fino a quaranta minuti e fermano a Bologna Centrale Superficie invece che alla stazione AV.
Anche nel Centro Italia sulla linea Roma Napoli via Cassino si registrano ritardi a causa dell'investimento di una persona nei pressi di Campoleone. L'autorità giudiziaria è ancora al lavoro sul posto. I treni Intercity e Regionali possono accumulare fino a novanta minuti di ritardo. \Per i treni Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca, è previsto un bonus del 25% del prezzo del biglietto per ritardi tra 30 e 59 minuti. Per ritardi superiori ai 59 minuti, l’indennità varia dal 25% al 50% del prezzo del biglietto, a seconda della durata del ritardo. L’indennizzo può essere ricevuto sotto forma di bonus, in contanti o tramite riaccredito. I passeggeri possono chiedere un’indennità del 25% del prezzo del biglietto per ritardi tra 60 e 119 minuti, e del 50% per ritardi pari o superiori a 120 minuti. I passeggeri possono richiedere gli indennizzi previsti dalla normativa entro 1 anno dalla data in cui si è verificato il ritardo o dalla scadenza dell’abbonamento, sul sito di Trenitalia per i biglietti acquistati on line o su app, compilando l’apposito web form disponibile sul sito della società ferroviaria, all’agenzia di viaggio che ha emesso il biglietto, presso qualsiasi biglietteria e al Call Center Trenitalia. \Le commissioni Trasporti di Camera e Senato sottolineano gli ennesimi disagi alla rete ferroviaria, chiedendo le dimissioni di Salvini: “Mentre Salvini si trastulla alla sagra del sovranismo di Madrid con Le Pen e Orban, in Italia assistiamo al deprimente tracollo del servizio ferroviario. Sulla linea Alta Velocità, anche oggi assistiamo a un caos vergognoso, condi oltre un’ora a causa di un guasto, e panico generale in tutte le stazioni, tra passeggeri rimpallati da un ‘info point’ all’altro, monitor che danno indicazioni sbagliate e disagi diffusi. Ieri, un Intercity in Liguria ha saltato la Fermata prevista di Imperia: roba da matti. Da quando c’è questo governo, chi sale su un treno in Italia deve sempre farsi il segno della croce. Speriamo che Salvini, mai sul pezzo quando si parla di trasporti, torni da Madrid con una lettera di dimissioni firmata. E auspichiamo che Meloni, altrettanto responsabile di questo sfacelo, le accolga”. Anche il senatore Daniele Manca, in commissione Bilancio a Palazzo Madama va all’attacco ribadendo come il Paese sia fermo per colpa di questo Governo: “Mentre la presidente del Consiglio si perde nei suoi silenzi imbarazzati il paese continua a franare. Anche oggi si sono registrati problemi per tanti viaggiatori sulla linea dell’Alta Velocità. Sarebbe il caso che il governo uscisse dal buco e dall’imbarazzo nel quale è caduto con la vicenda Almasri e provasse a governare. Litighiamo con la CPI, ci sono gli spioni, liberiamo i criminali. Questo è il governo Meloni. Sarebbe il caso che che cominciasse a occuparsi dei problemi degli italiani. Per questo motivo sarebbe ora che il ministro dei Trasporti Salvini cambiasse mestiere”.
TRASPORTI FERROVIARIA Ritardi GUASTO BOLOGNA ROMA NAPOLI SALVINI DIMISSIONI
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Maltempo in Italia: Allerta Rossa in Liguria e Disagi in NordUna perturbazione atlantica sta causando disagi in Italia con pioggia, vento forte e neve. Le regioni più a rischio sono quelle del Nord e le zone costiere tirreniche. La Liguria è in allerta rossa per rischio idrogeologico.
Leggi di più »
Tempesta Eowin: disagi in Irlanda e Scozia con venti violenti e disagi ai trasportiLa tempesta Eowin ha colpito duramente Irlanda e Scozia con forti venti e piogge intense, causando disagi ai trasporti e interruzioni di energia. Milioni di persone sono state avvertite di rimanere in casa a causa del rischio mortale rappresentato dalle raffiche di vento.
Leggi di più »
Disagi ferroviari in Italia: guasto linea aerea a Milano causa cancellazioni e ritardiUn guasto alla linea aerea al nodo ferroviario di Milano ha causato cancellazioni e ritardi a livello nazionale per i treni italiani. Trenitalia consiglia di evitare gli spostamenti in treno a meno che non siano strettamente necessari.
Leggi di più »
Roma Nord, i pendolari dicono basta: pronti alla mobilitazione contro i disagi quaotidiani'Non ce la facciamo più a sopportare i disagi quotidiani”. Roma Nord, la misura...
Leggi di più »
Scioperi in Italia: disagi nel trasporto aereo, pubblico locale e scuolaVenerdì 10 gennaio si preannuncia il primo venerdì nero dell'anno per gli scioperi in Italia. Mobilitazioni si accavallano nei vari settori: trasporti, scuola, ferrovie e aereo. Tra le principali proteste, i lavoratori di Rfi, Cobas lavoro privato, Coordinamento ferrovieri e dell'Assemblea nazionale lavoratori manutenzione Rfi fermeranno le attività ferroviarie. Anche i lavoratori dei Cub a Linate e Malpensa, della Flai Ts a Venezia e della Filcams Cgil a Pisa sciopereranno. Confail Fasa, nel trasporto locale, fermerà le attività per 4 ore a livello nazionale. La Confederazione sindacale lavoratori europei autonomi (Csle) proclamerà uno sciopero per tutto il personale docente e Ata e per tutto il personale educativo scuole comunali di ogni ordine e grado.
Leggi di più »
Sciopero Generale in Italia: Disagi nei Trasporti e nelle ScuoleUn grande sciopero in Italia causa disagi nei trasporti aerei, ferroviari, e di superficie. Aereo, treni, autobus e metro sono colpiti da Milano a Roma, da Napoli a Palermo. Il personale Sea degli scali milanesi di Linate e Malpensa, il personale Aviation Services dell’aeroporto, e RFI si sono fermati per protestare. Lo sciopero interesserà anche il sistema scolastico con tutti i lavoratori coinvolti: docenti, educatori e ATA.
Leggi di più »