'Etichettatura dei contenuti creati non è la soluzione alle fake news' (ANSA)
Le misure annunciate dalle piattaforme digitali per affrontare i rischi potenziali derivanti dall'uso dell'intelligenza artificiale per generare disinformazione nella maggior parte dei casi"non aprono un vero e proprio capitolo nella gestione dei contenuti creati dall'IA". È quanto emerge da un rapporto curato da Eu Disinfo Lab, organizzazione indipendente no-profit che si occupa di contrastare la disinformazione a livello europeo.
Secondo gli esperti, si tratta di un"passo indietro" rispetto alle sfide poste dalla moderazione dei contenuti generati dall'IA. Molti dei problemi già evidenziati persisteranno anche nel 2024, osservano gli esperti, secondo cui l'etichettatura non affronta tutti i rischi posti dalle tecnologie AI. Si compiono pochi sforzi per l'auto-rilevazione, il che può lasciare una scappatoia per i contenuti che l'industria tech o gli utenti non identificano.
Contenuto Esperto Etichettatura Disinformazione Sforzo Disinfo-Lab Teste Piattaforma No-Profit Youtube Policy Scappatoia Eu Misura
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Il Portogallo boccia l'etichettatura Nutriscore per gli alimentiLollobrigida, si unisce all'Italia nella difesa dei prodotti di qualità (ANSA)
Leggi di più »
Usa, Antitrust: «Urgente controllo su come Big Tech gestisce l’Ai»Johathan Kanter, intervistato dal Financial Times, denuncia i rischi derivanti dalla concentrazione delle tecnologie generative in poche mani
Leggi di più »
Minori, antitrust e abusi di posizioni dominanti: tutte le indagini europee in corso su Big TechLa multa dell'Antitrust italiano si inserisce in un quadro di azioni più ampio che vede l'Europa impegnata nel contrastare alcune pratiche comme…
Leggi di più »
Usa: il governo aprirà un'indagine su Nvidia, Microsoft e OpenAIL'accertamento contro le big tech è volto a svelare eventuali pratiche anticoncorrenziali
Leggi di più »
HydraFacial, la pulizia viso hi-tech: cos'è e come funzionaHydraFacial è il dispositivo di pulizia del viso hi-tech più cool del momento, usato negli ambulatori di medicina estetica per pulire, esfoliare, purificare a fondo i pori cutanei e idratare la pelle, in modo che risulti più luminosa e dall'aspetto subito più giovane.
Leggi di più »
Borsa: non bastano gli acquisti sui tech, Europa contrastata a meta' sedutaA Milano (-0,3%) bene Saipem (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 26 giu - Mattinata contrastata per le Borse europee, mentre gli investitori pr...
Leggi di più »