Si partirà dal 1972, anno in cui Karl prende il posto di Coco Chanel
Maniaco del lavoro e della riservatezza, ma amante della ribalta e del bello
. Dei libri e dell’arredamento. Capace di fare tutto – di lasciare e di avere un’opinione originale su tutto, pur controversa.eternamente chiuso in giacca, camicia e pantaloni attillati.Per te subito in regaloKarl Lagerfeld alla sfilata di Fendi Haute Couture Fall/Winter 2017-2018. a un pubblico internazionale.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Capra si perde in un sistema d’irrigazione: i suoi belati si sentivano da sottoterraVagava in un grande e lungo tubo per l'irrigazione sottoterra, al buio, senza trovare la via d'uscita. Ci hanno messo due giorni per liberarla, ma la capretta ora sta bene ed è tornata al pascolo sana e salva. Merito dei soccorritori dell'Arizona Humane Society, avvisati dalla situazione dal proprietario di ...
Leggi di più »
Quinto anno di Var, ma si è capito come funziona?Usata sì, ma a intermittenza. Anche le prime partite di questa Serie A dimostrano che non esiste un criterio chiaro e inequivocabile dell’uso della moviola in campo
Leggi di più »
In Iraq le elezioni si avvicinano e il nervosismo cresceIl 10 ottobre i cittadini iracheni dovrebbero tornare alle urne. Ma alcune forze politiche hanno deciso di boicottare il voto. Leggi
Leggi di più »
Calcio in tv: la Champions su Canale 5, si parte con la JuveLa stagione apre il 14 settembre, i bianconeri alle 21 giocheranno in Svezia contro il Malmoe
Leggi di più »
Australia, così la strategia «zero-Covid» si è schiantata contro la variante DeltaLa maggior contagiosità di questa mutazione del Covid-19 ha rotto le barriere che fino a ieri avevano fatto del Paese uno degli esempi più vincenti, insieme alla Cina e alla Nuova Zelanda
Leggi di più »
Si apre Venezia, l’attesa è (quasi) solo su Sorrentino - Il Fatto QuotidianoCiak, si Mostra. Da domani 1° settembre fino all’11, va in scena il 78. Festival di Venezia, diretto da Alberto Barbera su mandato della Biennale presieduta da Roberto Cicutto. Tra omaggi e sfide, stelle planetarie e contromisure pandemiche (su tutte, il Green Pass incorporato nell’accredito), non mancano i motivi di interesse, e la speranza: saprà …
Leggi di più »