Distretto automotive: il governo vara gli incentivi, bonus fino a 7500 euro per acquistare veicoli non inquinanti

Italia Notizia Notizia

Distretto automotive: il governo vara gli incentivi, bonus fino a 7500 euro per acquistare veicoli non inquinanti
Italia Ultime Notizie,Italia Notizie
  • 📰 LaStampa
  • ⏱ Reading Time:
  • 85 sec. here
  • 3 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 37%
  • Publisher: 68%

Aziende e sindacati: «Segnale positivo anche se da soli non bastano per accompagnare la transizione all’elettrico»

Il governo dà una nuova spinta agli incentivi per l'acquisto di auto non inquinanti. Le misure varate dal ministro dello Sviluppo Economico, Giancarlo Giorgetti - il Dpcm ha avuto il via libera anche del Mef - rimodulano i bonus con un extraincentivo del 50% per chi ha un reddito inferiore a 30.000 euro: lo sconto salirà per le auto elettriche a 4.500 euro senza rottamazione e a 7.500 con la rottamazione, per le ibride a 3.000 euro senza rottamazione e a 6.000 con la rottamazione.

Estesa a società di noleggio e flotte aziendali la platea dei beneficiari dei bonus per le auto elettriche, per ora poco usati. Le nuove misure accolgono, almeno in parte, le richieste della filiera dell'automotive, ma gli incentivi da soli - concordano imprese e sindacati - non bastano per sostenere la transizione verso l'elettrico. «I provvedimenti adottati sono opportuni perché correggono alcuni errori di impostazione sugli incentivi previsti dal decreto del 6 aprile.

L'Unrae, che ha molto insistito sulla necessità di estendere gli incentivi alle società di noleggio, ringrazia il ministro Giorgetti e il Governo «per un intervento che va nella giusta direzione». «Grazie a questa misura - spiega il direttore Andrea Cardinali - si garantirà finalmente il pieno utilizzo dei fondi a disposizione e si scongiurerà un residuo a fine anno di oltre 300 milioni di euro.

Segnale positivo - osserva Cardinali - anche sul fronte infrastrutture, anche se la strada è ancora molto lunga. «E' fondamentale che si riprenda la discussione sulle forme di finanziamento necessarie ad accompagnare il sistema industriale verso la transizione sulle motorizzazioni sostenibili» afferma Ferdinando Uliano, segretario nazionale della Fim Cisl.

Anche Simone Marinelli, coordinatore Auto per la Fiom, sostiene che «i soli incentivi non bastano a rilanciare il settore e si continua a erodere il fondo per l'automotive già insufficiente per quantità di risorse e per l'assenza di strumenti utili a guidare la transizione ecologica e tutelare l'occupazione».

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

LaStampa /  🏆 16. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Auto: extrabonus a chi ha reddito sotto 30.000 euro - EconomiaAuto: extrabonus a chi ha reddito sotto 30.000 euro - EconomiaVia libera alla rimodulazione degli incentivi per acquisto di auto non inquinanti. In particolare, per l'anno 2022, se l'acquirente ha un reddito inferiore a 30.000 euro aumenterà al 50% il contributo per l'acquisto di veicoli non inquinanti ANSA
Leggi di più »

Auto, via libera a incentivi per veicoli non inquinantiAuto, via libera a incentivi per veicoli non inquinantiInnalzamento al 50% dei contributi all'acquisto per redditi sotto i 30mila euro. Giorgetti: 'Con questa misura aumenteremo la penetrazione di veicoli
Leggi di più »

Auto, extrabonus per redditi fino a 30.000 euro: aumenterà al 50% il contributo per l'acquisto di veicoli non inquinantiAuto, extrabonus per redditi fino a 30.000 euro: aumenterà al 50% il contributo per l'acquisto di veicoli non inquinantiVia libera al Dpcm - anche il Mef ha dato l'ok - su proposta del ministro Giancarlo Giorgetti per la rimodulazione degli incentivi per acquisto di auto non inquinanti. In particolare, per...
Leggi di più »

Bozza Dl Aiuti: 1 miliardo per l’Ilva e taglio del cuneo di 1 punto da luglio per 1,4 miliardi. 630 milioni in meno per l’assegno unicoBozza Dl Aiuti: 1 miliardo per l’Ilva e taglio del cuneo di 1 punto da luglio per 1,4 miliardi. 630 milioni in meno per l’assegno unicoPer contrastare i rincari delle materie prime e non bloccare gli appalti arriva un altro miliardo e 300 milioni tra il 2022 e il 2027
Leggi di più »

Napoli, Raspadori e Kepa sono più viciniNapoli, Raspadori e Kepa sono più viciniSi lavora per ridurre la distanza con il Sassuolo, ma l'affare sembra in dirittura d'arrivo. Questione bonus con il Chelsea per il portiere sp
Leggi di più »



Render Time: 2025-04-02 18:28:43