Una tela colorata di adesivi femministi, assorbenti riutilizzabili e vestiti di seconda mano....
Una tela colorata di adesivi femministi, assorbenti riutilizzabili e vestiti di seconda mano. Questo è Mercatidas Feministas, 'Mercatini femministi', nato nel 2016 come gruppo Facebook, è diventato il mezzo rappresentativo e di sostentamento più diffuso tra i collettivi femministi messicani. All'inizio era un baratto di prodotti, conoscenze e servizi su misura per le esigenze individuali, dall’assistenza sanitaria mestruale a quella psicologica o ai servizi legali.
Ci sono anche indumenti di seconda mano, giocattoli, medicinali, cosmetici o prodotti per la cura personale. Il baratto è la forma di pagamento più comune: beni in cambio di assistenza e sensibilizzazione sulla salute mestruale, trasporti, consulenza legale, terapia psicologica o laboratori di economia solidale.
Mercatini Femministi Messico Violenza Economica
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
NBA, Lou Williams racconta: 'In una settimana ho comprato una Ferrari e una Lamborghini'L'ex sesto uomo NBA (tre volte vincitore del premio destinato a chi esce dalla panchina) ha raccontato in un podcast i pericoli di uno stile di vita un po' troppo 'allegro' con i guadagni NBA.
Leggi di più »
Una donna salva una cagna randagia e si ritrova con una cucciolata inaspettataUna donna salva una cagna randagia e si ritrova con una cucciolata inaspettata. La storia di Carol, un cane salvato nel famigerato "corridoio della crudeltà" di Houston.
Leggi di più »
Una donna si spaccia per avvocato e scrive una finta sentenza per truffare una clienteDiletta Verdini, figlia dell'ex senatore Denis, ha patteggiato un anno di reclusione per tentata truffa e falso. Si era spacciata per avvocato e aveva scritto una finta sentenza per vantarsi con la cliente di aver vinto la causa. La truffa è stata scoperta dalla stessa cliente che ha incaricato un nuovo avvocato.
Leggi di più »
Disuguaglianza economica in CinaIl divario sociale tra i più ricchi e i più poveri in Cina è cresciuto insieme al PIL pro capite dei cittadini. Mentre le città come Pechino e Shanghai hanno un PIL pro capite di circa 200, nelle province più remote il PIL pro capite si aggira attorno a 50.
Leggi di più »
L'analisi Istat: già nel 2023 i primi tagli al rdc hanno aumentato la disuguaglianza1 milione di nuclei si è visto ridurre o togliere il sussidio. La riduzione a 7 mesi della durata del sussidio e la sostituzione con il Supporto per la formazione e il lavoro hanno fatto salire di 0,2 punti l'indice di Gini.
Leggi di più »
Luisa Spagnoli, storia di una donna e di una azienda a favore delle donneRicordi di famiglia e valori d’una volta alla base di un’azienda contemporanea. A quasi un secolo dalla fondazione del brand Luisa Spagnoli, è la bisnipote Nicoletta a raccontarci passato e futuro di una realtà al femminile
Leggi di più »