Milano ha implementato un nuovo divieto di fumo entro 10 metri da altre persone, ma finora non sono state emesse multe. L'obiettivo del Comune è quello di incoraggiare un cambiamento di comportamento e ridurre il fumo, piuttosto che imporre sanzioni.
Dopo nove giorni dall'avvio del divieto di fumare a meno di 10 metri da altre persone, appare chiaro che l'obiettivo del Comune di Milano non è sanzionare quanto «indirizzare» i cittadini: ad oggi non è stata fatta nemmeno una multa. Dopo solo pochi giorni realisticamente non è stato possibile nemmeno verificare se ci siano stati comportamenti irregolari, sia perché la città è affollata di turisti, sia perché i vigili urbani potrebbero essere stati presenti in misura minore sulle strade.
L’opinione diffusa, anche dentro Palazzo Marino, è che comunque, alla fine, l’obiettivo non è fare multe, ma semplicemente spingere le persone a «fumare meno». Un’altra voce vicino alla Giunta comunale guidata dal sindaco Giuseppe Sala dice «si fa prima a invitare una persona a spegnere una sigaretta che a fare una multa». Perché, appunto, nel caso del divieto di fumo, l’obiettivo non è fare cassa, ma «educare ad un nuovo stile di vita». I vertici comunali, senza dirlo ufficialmente, pensano che sia meglio non fare alcuna multa. Dal primo gennaio è entrato in vigore quanto già previsto dal Piano Aria e clima approvato dal consiglio comunale nel 2020 e entrato in vigore nel 2021 con i primi limiti ai fumatori nei parchi, all’interno degli impianti sportivi e nei cimiteri, ad eccezione di chi usa le sigarette elettroniche. Ora il divieto è stato esteso a tutte le aree pubbliche o «a uso pubblico incluso le aree stradali», con l’eccezione di «luoghi isolati dove sia possibile il rispetto della distanza di almeno 10 metri da altre persone». L’ammenda va da 40 a 240 euro. Anche in questo caso viene concessa una deroga per le sigarette elettroniche. In concreto non si fuma non solo per strada, vicino ai negozi e nelle vicinanze delle fermate dei mezzi pubblici, ma nemmeno nei classici luoghi di incontro, come nei pressi dei dehors di bar e ristorant
Milano Divieto Fumo Sanzioni Educazione Stile Di Vita
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
'Almeno dieci metri': Milano, divieto di fumo all’aperto dal 1° gennaioA Milano sarà impossibile fumare in qualsiasi spazio all'aria aperta se entro dieci metri ci saranno delle persone: cosa cambierà dal 1° gennaio e la reazione della Federazione Italiana dei Tabaccai
Leggi di più »
A Milano scatta il divieto di fumo all’aperto (anche in strada): le nuove regoleIn città non si potrà più fumare all’aperto nei luoghi pubblici se non a distanza dalle altre persone. Il divieto entrerà in vigore dal primo gennaio 2025 e riguarda tutte le aree pubbliche, quindi anche le strade: la sigaretta resta concessa solo se si rispetta la distanza di almeno 10 metri dagli altri. Previste multe dai 40 ai 240 euro.
Leggi di più »
Dal primo gennaio divieto di fumo all’aperto a MilanoAmmessi i luoghi isolati dove sia possibile il rispetto della distanza di almeno dieci metri da altre persone
Leggi di più »
Milano, il divieto di fumo in strada: un passo indietro nel Medioevo?L'autore critica la decisione di Milano di proibire il fumo a meno di dieci metri dalle persone, paragonando questa misura a un passo indietro verso l'epoca dei tabù e dei dogmi.
Leggi di più »
Il Divieto di Fumo a MilanoUn'analisi del nuovo regolamento milanese che vieta il fumo all'aperto a meno di dieci metri da un'altra persona.
Leggi di più »
Salvini su Sicurezza, Cartelle Esattoriali e Divieto FumoIl vicepremier Matteo Salvini parla di sicurezza, cartelle esattoriali e divieto di fumo a Milano.
Leggi di più »