'Un caos che sta per mettere a repentaglio il ruolo degli insegnanti e del sistema di inclusione'
che partiranno in alcuni regioni, e che nel lungo termine potrebbero mutare il volto della scuola italiana, i docenti attraversano unaun caos che sta per mettere a repentaglio il ruolo degli insegnanti e del sistema di inclusione italiano.per la secondaria di secondo grado , resteranno a casa, a seguito di alcune scelte ministeriali. A Roma, ad esempio, su 8.000 persone iscritte in prima fascia Adss, solo 3.000 hanno ottenuto un incarico annuale.
Un’altra criticità del percorso Indire è connessa alle abilitazioni prese all’estero – in molti casi conseguite con dubbia validità – che con il decreto potranno “condonare” la loro posizione, tramite un corso online, e, perché è folle equiparare un corso di pochi mesi ad un percorso di specializzazione di durata annuale.
Sul decreto legge riguardante i Paesi sicuri, Bonelli aggiunge:"Questi Paesi rimangono insicuri. Ricordo che l'Egitto è il Paese dove Giulio Regeni è stato torturato e assassinato".Roma, 22 ott. -"Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, domenica a Bari, ha invitato le istituzioni a una saggia mediazione su tutte le posizioni.
“Rivendichiamo per la sanità pubblica risorse maggiori e continuative, dopo che per anni essa è stata considerata una specie di salvadanaio a cui attingere per tappare i buchi di bilancio del nostro Paese, impoverita e desertificata, ma allo stesso tempo dobbiamo chiederci in che modo sono impiegate le risorse, visto che i Livelli essenziali di assistenza non sono ancora mai stati aggiornati, dal 2008 non si propone al Parlamento un Piano sanitario nazionale, e visto che sono state di...
Secondo Cittadinanzattiva,"la quota della rinuncia alle prestazioni sanitarie cresce, ovviamente, con l'aumentare dell’età: nel 2023, partendo dall’1,3% rilevato tra i bambini fino ai 13 anni, la quota mostra un picco nell’età adulta tra i 55-59enni, dove raggiunge l’11,1%, per restare elevata tra gli anziani di 75 anni e più . Tuttavia, l’incremento tra il 2022 e il 2023 riguarda solo la popolazione adulta , che passa dal 7,3% all’8,4%.
Dal report di Cittadinanzattiva"emerge una fotografia sofferente del Ssn. Noi abbiamo un atteggiamento rigoroso e chiediamo uno sforzo per invertire la rotta, ma al centro va rimesso il cittadino". Lo ha detto il ministro della Salute, Orazio Schillaci, nel suo intervento alla presentazione del Rapporto civico sulla salute 2024 di Cittadinanzattiva al ministero della Salute.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Torna insufficiente in pagella: Valditara ce la fa grazie al silenzio complice di docenti e presidi'Maestri e professori sono rimasti a guardare passivi...'
Leggi di più »
Mattarella chiede paghe migliori per i docenti: Valditara approfitterà dell’assist presidenziale?'Il prof. Valditara è un ministro incompreso oppure solo incapace?'
Leggi di più »
La situazione dei docenti italiani diventa sempre più surrealeGli insegnanti italiani affrontano un percorso tortuoso per ottenere una posizione permanente, con requisiti costantemente aggiornati e costi elevati. Il nuovo concorso, non abilitante, limita le posizioni disponibili, mentre i percorsi abilitanti, costosi e obbligatori, non garantiscono l'inserimento in ruolo.
Leggi di più »
Supplenze docenti scuola 2024, come candidarsi con il nuovo sistema InterpelloI titoli di Sky Tg24 del 1 ottobre, edizione delle 13
Leggi di più »
***Scuola: Italia deferita a Corte Ue, non ferma abuso contratti a tempo per docenti(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Bruxelles, 3 ott - La Commissione europea ha deciso di deferire l'Italia alla Corte di giustizia Ue perche' non ha posto...
Leggi di più »
Negazione del diritto al lavoro: Docenti idonei lasciati senza sbocchiL'articolo denuncia la situazione paradossale in Italia dove il diritto al lavoro garantito dalla Costituzione viene negato a docenti idonei tramite scelte politiche, creando precarietà e ostacolando lo sviluppo personale e sociale del Paese.
Leggi di più »