Il calendario 2025 dell'associazione Anef, presieduta da Carmen Manfellotto, promuove la sensibilizzazione sull'importanza delle terapie domiciliari gratuite per ragazzi con disabilità. La quattordicesima edizione del calendario ha visto la partecipazione di bambini, genitori e operatori in un'atmosfera gioiosa al Bosco di Capodimonte.
NAPOLI - Torna per il 2025 'Dodici scatti contro l'indifferenza', il calendario dell' Anef , (Accà nisciuno è fesso), la onlus che offre terapie domiciliari gratuite a ragazzi con disabilità , presieduta da Carmen Manfellotto. Giunti alla quattordicesima edizione, l'associazione guarda avanti per obiettivi nuovi.
Quest'anno gli scatti sono stati realizzati all'interno del Bosco di Capodimonte dove tutti insieme, ragazzi, genitori, operatori, e responsabili dell'associazione si sono messi a dipingere, colorare, giocare. Una giornata normale all'insegna dell'allegria e del divertimento come Anef vorrebbe che fossero tutte quelle trascorse dai ragazzi che segue. È proprio grazie a questi momenti, alle tante persone che sostengono e che continuano a volere bene all'associazione, che si riesce a'stare al passo', portando avanti le attività di terapia domiciliare di cui i ragazzi hanno tanto bisogno, in particolare quelle legate alla'comunicazione aumentata', un tipo di tecnica, eseguita con l'ausilio del computer, dove i pazienti riescono ad acquisire nuove abilità vocali e a pronunciare parole nuove. In questo modo Gaia, Francesco e tanti altri hanno imparato, nel corso del tempo e con l'aiuto dei terapisti, a farsi capire meglio dai loro genitori e a completare il percorso scolastico. Ora però, finita la scuola, si apre per loro un tempo vuoto, difficile da riempire, soprattutto quando i genitori diventano più anziani. «Le istituzioni italiane abbandonano i ragazzi disabili dopo la scuola: un vuoto che non può più essere tollerato - dice Carmen Manfellotto, presidente di Anef - nonostante i numerosi appelli da parte delle famiglie e delle associazioni, il sistema di supporto alle persone disabili si interrompe con la fine dell'obbligo scolastico, privando questi giovani di un accesso adeguato alla vita adulta e all'inclusione social
Disabilità Terapie Domiciliari Inclusione Sociale Anef Solidarietà
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Dodici film (per dodici mesi) colgono il mistero della bellezzaIl Calendario Epson festeggia 25 anni con le suggestive tempere ispirate al cinema di Manuele Fior. Il progetto è nato nel 2000 e nella sua storia ha coinvolto maestri della fotografia e dell’illustrazione
Leggi di più »
La stretta del Papa contro la pedofilia: nasce il reato contro la personaContinua la battaglia della Chiesa contro gli abusi sui deboli con l’introduzione di un nuovo delitto: 'abuso spirituale' per punire più duramente chi approfitta di false visioni mistiche
Leggi di più »
Se la guerra nel Mar Rosso contro Israele si ritorce contro gli houthiGli attacchi nel Mar Rosso compiuti dai terroristi per distruggere lo stato ebraico hanno finito per arricchire una compagnia israeliana di Idan Ofer
Leggi di più »
Vincenzo Italiano soddisfatto del Bologna contro il Monza e ottimista per la sfida contro la JuventusVincenzo Italiano commenta positivamente il poker del Bologna contro il Monza, affermando l'importanza dell'approccio dei giocatori. Si concentra anche sulla preparazione per la partita difficile contro la Juventus e su problemi fisici di alcuni giocatori, ma resta ottimista.
Leggi di più »
La battaglia contro le keybox è un autogol del governo contro la proprietà privataL’obbligo della presenza fisica agevolerà le agenzie che possono permettersi un receptionist, a discapito dei piccoli proprietari.
Leggi di più »
Parma, Pecchia: 'La partita contro l'Inter è uno spunto, possiamo fare bene contro tutti'Fabio Pecchia, fresco di 100esima panchina con il Parma, parla così in conferenza stampa in vista della sfida all'Hellas Verona, raccontando però cosa gli ha lasciato la gara di San Siro: 'Un po' di
Leggi di più »