Un viaggio gustativo tra i dolci tradizionali di Natale in Italia e nel mondo.
La regina Maria Antonietta di Francia disse (o forse non lo disse, l’attribuzione sembra sia un falso): “che mangino del pan brioche”. Anche se poi - come sappiamo - le cose finirono malissimo per lei, quelle famose parole erano un buon consiglio, perché poche cose rallegrano lo spirito come un dolce. E se questo è vero tutto l’anno, lo è particolarmente a Natale , quando la frenesia degli acquisti, quella della preparazione dei pranzi e le cene con i parenti, rischiano di rovinare il periodo.
Un dolce, possibilmente uno dei dolci tradizionali per questo periodo, può fare la magia di restituire sorriso e buonumore anche a chi è stato travolto dallo stress. Se in Italia pensare ai dolci di Natale significa pensare soprattutto a panettoni e pandori, c’è una quantità di specialità analoghe in giro per il mondo. Nel corso dei secoli, la maggior parte delle nazioni che celebrano il Natale ha perfezionato i propri deliziosi capolavori di beatitudine commestibile per questa festa. Alcuni dei più famosi sono meritatamente onnipresenti in ogni angolo della Terra, ma ce ne sono altri meno noti che sono altrettanto degni di un alleluia. Dal Cile alla Germania In Cile il dolce di Natale è il pan de Pascua (non stupisca il nome: Felices Pascuas è la forma spagnola per augurare un buon periodo natalizio): una torta simile a un pan di Spagna, aromatizzata con zenzero e miele, arricchita con frutta candita, uvetta, noci e mandorle. Secondo gli studiosi di storia della cucina il pan de Pascua fu creato in Cile dagli immigrati tedeschi che riunirono caratteristiche dello stollen tedesco e del pandoro portato dagli immigrati italiani. Nel Sud del Paese, dove l’immigrazione tedesca è stata più forte, il pan de Pascua viene preparato con un impasto contenente malto e spezie come noce moscata e chiodi di garofano
Natale Dolci Traditioni Pan De Pascua Pandoro Panettone
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
I profumi che sanno di Natale migliori, dolci e gourmandI profumi che sanno di Natale migliori evocano l'atmosfera delle Feste con note dolci e gourmand e sentori che ricordano spezie e alberi di Natale
Leggi di più »
Dolci di Natale: Un Viaggio Globale Tra Tradizioni e DelizieUn dolce, soprattutto durante il periodo natalizio, può essere un'efficace antidoto allo stress e un potente balsamo per lo spirito. Dall'Italia al Cile, le nazioni celebrino il Natale hanno sviluppato speciali dolci che incarnano la gioia e la condivisione. L'articolo esplora alcune di queste tradizioni, tra cui il pan de Pascua cileno, una torta ricca di frutta candita e spezie.
Leggi di più »
Dolci di Natale: Un Viaggio in Cile e OltreScopri i dolci tradizionali del Natale in giro per il mondo, dal panettone italiano al pan de Pascua cileno. Un viaggio gustoso alla scoperta di delizie natalizie.
Leggi di più »
Babbo Natale: un simbolo di valori per il NataleL'articolo esplora il significato di Babbo Natale non solo come figura magica, ma come simbolo di valori fondamentali come generosità, altruismo e il senso del dono incondizionato. Si discute come Babbo Natale possa stimolare il senso della meraviglia e l'attesa, valori preziosi per i bambini in un mondo iper-digitalizzato.
Leggi di più »
Natale e la Depressione del NataleUn'analisi del fenomeno della depressione natalizia, il Christmas Blues, in Italia e come affrontare i sentimenti di malinconia e tristezza durante le festività.
Leggi di più »
Il Natale di Mariuccia, la sorpresa di Nipoti di Babbo Natale è emozionanteMaria Frigerio ha 82 anni e da 4 anni risiede nella RSA Fondazione Anna Borletti di Arosio (Como). Mariuccia, come tutti la chiamano, fin da piccola ha una grande passione: la fotografia. La prima macchina fotografica la riceve in regalo […]
Leggi di più »