Dolomiti: Cabinovia per le Tre Cime contro il turismo di massa

Ambiente Notizia

 Dolomiti: Cabinovia per le Tre Cime contro il turismo di massa
DOLOMITITre Cime Di LavaredoTurismo Di Massa
  • 📰 ilpost
  • ⏱ Reading Time:
  • 163 sec. here
  • 13 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 100%
  • Publisher: 83%

I comuni che si affacciano sulle Tre Cime di Lavaredo stanno cercando soluzioni per limitare il turismo di massa e le sue conseguenze sulla montagna.

Vogliono provarci i comuni che si affacciano sulle celebri montagne delle Dolomiti: l'ultima proposta è di costruire una cabinovia per ridurre le macchine. Le Tre Cime di Lavaredo sono tra le montagne più note e frequentate delle Dolomiti. Si trovano al confine fra Veneto e Trentino-Alto Adige e attirano ogni anno decine di migliaia di visitatori, con presenze giornaliere che il giorno di Ferragosto possono arrivare fino a 14mila.

I comuni che si trovano intorno alle Tre Cime (Auronzo di Cadore in provincia di Belluno e cinque comuni in provincia di Bolzano) stanno dunque affrontando il problema dell'iperturismo e del turismo di massa sulle Dolomiti, e in particolare alle Tre Cime di Lavaredo. Si parla da tempo delle sue conseguenze: traffico, con lunghe code di auto e autobus, carenza di aree di sosta regolamentate che porta molti turisti a parcheggiare in zone non autorizzate, inquinamento atmosferico e acustico, aumento dell'erosione del suolo e danni alla fauna locale. Nel 2024 è stata anche avviata una petizione online, che ha raccolto più di 35mila firme, per chiedere la chiusura al traffico privato della strada, già a pagamento, che porta al versante meridionale delle Tre Cime e che è sotto il comune di Auronzo di Cadore, nel bellunese. È lì che c'è la maggior concentrazione di turisti, perché è l'unica strada che consente di arrivare in auto vicino alle Tre Cime. I comuni della zona – oltre ad Auronzo di Cadore anche San Candido, Dobbiaco, Sesto, Villabassa e Braies – hanno ipotizzato diverse soluzioni per limitare il flusso di turisti. Tra queste c'è per esempio un aumento delle tariffe per l'accesso alla strada che parte da Auronzo e che arriva al parcheggio dell'omonimo rifugio. Secondo alcuni sindaci questo potrebbe incentivare i soggiorni più lunghi e disincentivare quelli di breve durata. Sono state proposte anche l'introduzione di un sistema di prenotazione per limitare e gestire il numero di visitatori giornalieri, il potenziamento dei trasporti pubblici, un sistema di prenotazione per gli autobus e l'installazione di barriere fisiche, per impedire il parcheggio irregolare lungo le strade. Anche l'idea di affiancare alla prenotazione dei parcheggi la costruzione di una cabinovia, per permettere ai turisti di raggiungere le Tre Cime senza dover lasciare l'auto negli spazi intorno al rifugio Auronzo. I sindaci dei comuni altoatesini si sono coordinati finora tra loro nella ricerca di una soluzione, ritenendo che sia necessario lavorare in modo condiviso con l'amministrazione di Auronzo di Cadore. Luigi Casanova, presidente di Mountain Wilderness Italia, associazione nata con l'obiettivo di difendere il patrimonio naturale e culturale della montagna, è di parere che ogni iniziativa locale, dai pedaggi ai divieti, non abbia senso e che vada invece costruito un piano partecipato e condiviso. Un ruolo di coordinamento potrebbe essere svolto dalla Fondazione Dolomiti Unesco, che ha riconosciuto le Dolomiti Patrimonio dell’Umanità nel 2009. Uno studio commissionato dalla Fondazione Dolomiti Unesco all’Università Ca’ Foscari di Venezia nel 2018 parla di 13.467 presenze sulle Tre Cime di Lavaredo nel solo giorno di Ferragosto e di una media estiva giornaliera di circa 4mila presenze. L’anno scorso si era molto parlato del turismo di massa sulle Dolomiti, dopo che l’atleta paralimpico Moreno Pesce aveva pubblicato sul suo profilo Facebook un video che mostrava una scritta su un masso ai piedi delle Tre Cime che sembrava fatta con un pennarello. Diceva “Rocchetti di tessuto, stoffe, forbici e tutti gli strumenti del mestiere del sarto, nelle belle foto scattate nella sartoria italiana Cifonelli a Parigi”.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

ilpost /  🏆 7. in İT

DOLOMITI Tre Cime Di Lavaredo Turismo Di Massa Iperturismo Cabinovia Auronzo Di Cadore Trentino Alto Adige Veneto Mountain Wilderness Italia

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Tre Cime di Lavaredo: Un Paradiso Invernale nelle DolomitiTre Cime di Lavaredo: Un Paradiso Invernale nelle DolomitiIl cuore del Valle di Pusteria si trasforma in un paradiso invernale con le Tre Cime di Lavaredo, offrendo paesaggi mozzafiato e attività per tutti i gusti, dagli amanti della neve ai golosi di cucina tradizionale.
Leggi di più »

Sul 3 Cime Dolomiti tra neve, relax e panorami uniciSul 3 Cime Dolomiti tra neve, relax e panorami uniciDal carattere autentico dell'Alta Pusteria alle piste notturne (ANSA)
Leggi di più »

Limitare il turismo sulle Tre Cime di LavaredoLimitare il turismo sulle Tre Cime di LavaredoVogliono provarci i comuni che tra Belluno e Bolzano condividono le celebri montagne delle Dolomiti: l'ultima proposta è di costruire una cabinovia per ridurre le macchine
Leggi di più »

Tre alpinisti bloccati nelle Dolomiti, salvato dal soccorso alpinoTre alpinisti bloccati nelle Dolomiti, salvato dal soccorso alpinoTre giovani alpinisti padovani sono rimasti bloccati su una parete delle Dolomiti bellunesi durante l'ultima notte del 2023. Sono stati tratti in salvo dopo un intervento complesso che ha coinvolto due elicotteri e diverse squadre di soccorso.
Leggi di più »

Cabinovia di Trieste: il Tar annulla l'iter per mancata approvazione della variante urbanisticaCabinovia di Trieste: il Tar annulla l'iter per mancata approvazione della variante urbanisticaIl Tar di Trieste ha annullato l'iter per la realizzazione della cabinovia, rilevando che il procedimento è stato avviato prima dell'approvazione della variante urbanistica necessaria. La decisione si basa sull'esigenza di garantire la conformità urbanistica e paesaggistica per qualsiasi progetto infrastrutturale. Il Tar ha censurato le semplificazioni procedurali adottate dal Comune e dalla Regione, che ora dovranno riproporre la procedura completa.
Leggi di più »

Nadir Zortea: tre gol in tre partite, il difensore del Cagliari esplode al FantacampionatoNadir Zortea: tre gol in tre partite, il difensore del Cagliari esplode al FantacampionatoIl difensore del Cagliari Nadir Zortea sta vivendo un momento d'oro, segnando tre gol nelle ultime tre partite e contribuendo al successo della squadra. Le sue prestazioni eccezionali stanno facendo felici allenatore e fantallenatori.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-15 02:53:33