Coinvolte 15 milioni di famiglie, per una spesa media di 120 euro a persona. Partono il 2 Sicilia e Basilicata, tutte le altre regioni mercoledì 5 genna…
Coinvolte 15 milioni di famiglie, per una spesa media di 120 euro a persona. Partono il 2 Sicilia e Basilicata, tutte le altre regioni mercoledì 5 gennaioScatta ufficialmente la stagione dei saldi invernali. Sicilia e Basilicata danno il via agli sconti domani 2 gennaio; il 3 gennaio lo farà la Valle d'Aosta, mentre tutte le altre Regioni partiranno mercoledì 5 gennaio.
Mentre la Confesercenti osserva che si tratta di numeri ancora lontani da quelli pre-crisi: in occasione dei saldi invernali del gennaio 2020, si diceva interessato all'evento 48% degli italiani. Sul risultato pesa l'ombra di Omicron e l'impatto negativo che sta avendo sulla fiducia delle famiglie.
"Dopo i segnali di ripresa registrati in stagione - commenta Renato Borghi, presidente della Federazione Moda Italia-Confcommercio - nonostante le molte preoccupazioni per il Covid-19, gli ineludibili incrementi dei prezzi fanno di questi saldi una importante risposta degli operatori commerciali al contenimento dell'inflazione e un'opportunità per i consumatori a caccia dell'affare".
"E' un'eccezionale occasione - spiega Borghi - anche per consolidare lo shopping sotto casa nei negozi di prossimità dove fiducia, relazione, servizio, prova e consegna istantanea unitamente al prezzo di saldo fanno propendere i consumatori per un acquisto nei punti vendita delle nostre città e dei nostri centri".. Secondo la Confesercenti il 47% acquisterà beni per un valore di meno di 100 euro, mentre il 43% spenderà tra i 100 ed i 300.
: obbligo di esposizione in vetrina di un cartello che riporti il numero massimo di clienti ammessi nei negozi contemporaneamente Confcommercio segnala, inoltre, le varie iniziative promosse sull'intero territorio nazionale da Federazione Moda Italia, come"Saldi Chiari e Sicuri","Saldi Trasparenti","Saldi Tranquilli".