Donald Trump firma i primi dazi su Messico, Canada e Cina

Donald Trump Notizia

Donald Trump firma i primi dazi su Messico, Canada e Cina
Stati UnitiDazi
  • 📰 Libero_official
  • ⏱ Reading Time:
  • 42 sec. here
  • 4 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 27%
  • Publisher: 51%

La guerra commerciale è partita. Da oggi sono in vigore i nuovi dazi nei confronti dei tre principali partner commerciali degli Stati Uniti: Ca...

La guerra commerciale è partita. Da oggi sono in vigore i nuovi dazi nei confronti dei tre principali partner commerciali degli Stati Uniti : Canada, Messico e Cina. Responsabili- secondo la versione di«dell’invasione di migranti e di fentanyl che sta uccidendo migliaia di americani». A dichiararlo è stata la Casa Bianca con una nota, suscitando preoccupazioni per il commercio globale e creando turbamento nei mercati internazionali .

Guarda con attenzione alle prossime mosse di Trump anche l’Unione europea, non risparmiata dalle critiche del presidente e dalle minacce di dazi. Secondo il ministro degli Esteri, se l’Europa vuole evitare una guerra commerciale con Trump deve acquistare di più dagli Stati Uniti, aumentare gli stanziamenti per la difesa e deregolamentare per rafforzare l’economia. In un’intervista a Politico.

Durante la guerra commerciale scoppiata fra Stati Uniti e Canada nei primi quattro anni dell’amministrazione Trump, Ottawa aveva risposto imponendo tariffe sul succo d’arancia della Florida, sul whiskey e sul bourbon. La stessa strada potrebbe essere seguita anche in questa occasione. Il Canada però potrebbe anche ricorrere all’opzione “nucleare” dell’energia, la sua arma più pesante contro gli Stati Uniti.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

Libero_official /  🏆 42. in İT

Stati Uniti Dazi

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Trump rinomina il Golfo del Messico, innescando tensioni con il MessicoTrump rinomina il Golfo del Messico, innescando tensioni con il MessicoIl nuovo presidente degli Stati Uniti ha firmato un atto per rinominare il Golfo del Messico in Golfo d'America, aprendo un nuovo caso di relazioni con il Messico. Trump ha sostenuto che il bacino oceanico è 'nostro' e ha citato motivi economici. La decisione di Trump è sufficiente a cambiare il nome del Golfo nei documenti ufficiali degli Stati Uniti, ma gli altri paesi non sono obbligati a seguire l'esempio.
Leggi di più »

Trump Ritorna a Parlare di Annessione del Canada e Rinominazione del Golfo del MessicoTrump Ritorna a Parlare di Annessione del Canada e Rinominazione del Golfo del MessicoDonald Trump torna a parlare dell'annessione del Canada, condividendo una mappa che lo include negli Stati Uniti. Minaccia di usare la 'forza economica' e propone di rinominare il Golfo del Messico in 'Golfo d'America'. La Francia esclude che l'Unione Europea possa consentire l'annessione della Groenlandia alla Danimarca.
Leggi di più »

Trump, valuto dazi del 25% su Messico e CanadaTrump, valuto dazi del 25% su Messico e CanadaDonald Trump sta valutando dazi del 25% su Messico e Canada a partire dal 1 febbraio. Lo ha detto il presidente nello Studio Ovale. (ANSA). (ANSA)
Leggi di più »

Trump minaccia dazi sul Canada e Messico, parla di Groenlandia e guerra in UcrainaTrump minaccia dazi sul Canada e Messico, parla di Groenlandia e guerra in UcrainaDonald Trump ha annunciato un possibile aumento del 25% dei dazi sul Canada e Messico a partire dal primo febbraio, come parte della nuova politica commerciale degli Stati Uniti. Ha inoltre espresso il suo interesse nell'acquisizione della Groenlandia e ha commentato la guerra in Ucraina, sostenendo che Putin sta 'distruggendo la Russia' non stringendo un accordo di pace con l'Ucraina.
Leggi di più »

Trump minaccia dazi sul Canada e MessicoTrump minaccia dazi sul Canada e MessicoL'amministrazione Trump ha annunciato l'intenzione di introdurre dazi del 25% su prodotti provenienti da Canada e Messico a partire dal 1° febbraio, scatenando preoccupazioni per le possibili conseguenze economiche. Il presidente Trump ha giustificato la decisione come necessaria per proteggere l'economia americana da pratiche commerciali sleali, ma le reazioni internazionali sono state critiche, con Canada e Messico che si preparano a contromisure e l'Unione Europea che ribadisce la necessità di un dialogo aperto.
Leggi di più »

Trump Imposta Dazi del 25% su Canada e MessicoTrump Imposta Dazi del 25% su Canada e MessicoIl Presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato l'imposizione di dazi del 25% su beni provenienti da Canada e Messico. Questa misura, motivata dalla necessità di contenere l'immigrazione clandestina e il traffico di fentanyl, è stata preceduta da iniziative dei due paesi ai propri confini per reprimere i flussi migratori. Il tycoon ha anche affermato che la Cina finirà per pagare dei dazi a causa del traffico di fentanyl.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-15 19:49:12