Dopo 20 Anni, Il Centro Sportivo a Ostia Ponente Rimane Un Sogno

Sport Notizia

Dopo 20 Anni, Il Centro Sportivo a Ostia Ponente Rimane Un Sogno
Ostia PonenteCentro SportivoConvenzione Urbanistica
  • 📰 romatoday
  • ⏱ Reading Time:
  • 156 sec. here
  • 13 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 97%
  • Publisher: 89%

A seguito della mancata realizzazione del centro sportivo a Ostia Ponente, previsto da una convenzione urbanistica firmata nel 2004, il Comune di Roma ha avviato un procedura per ottenere le somme dovute dal Consorzio Ostia Ponente. Il progetto, che comprendeva un campo da calcio, due da calcetto, strutture polivalenti, una tribuna e un percorso ciclabile, è ostacolato dalla necessità di realizzare la messa in sicurezza dell'argine del Tevere e dalla delocalizzazione del borghetto dell'Idroscalo, ma il Comune si sta impegnando per recuperare le opere a scomputo e realizzare il centro sportivo.

A distanza di vent'anni dalla firma della convenzione urbanistica , il progetto per un centro sportivo a Ostia Ponente , mai partito. Il consorzio Ostia Ponente avrebbe dovuto realizzare un complesso sportivo in via dell'Idroscalo, previsto da una delibera di giunta comunale del 2004, comprendente un campo da calcio, due da calcetto, due strutture polivalenti, una tribuna, spogliatoi, un punto ristoro e un percorso ciclabile che avrebbe collegato il Tevere al mare.

Nonostante si trattasse di opere a scomputo, nulla è stato realizzato. Il tema è stato affrontato durante una recente commissione sport di Roma Capitale. «La convenzione, firmata nel 2004 e aggiornata nel 2013, prevedeva la costruzione del complesso alle spalle delle scuole dell'istituto comprensivo Amendola Guttuso e dell'istituto superiore Carlo Urbani», ha ricordato Nando Bonessio, capogruppo di EuropaVerde e presidente della commissione sport. L'area, vicina al Centro Habitat Mediterraneo della Lipu e al monumento dedicato a Pier Paolo Pasolini, è rimasta inalterata. Ma perché il progetto, parte della riqualificazione di Ostia Ponente, non è stato portato a termine? Il primo stralcio dell'intervento, legato agli oneri concessori del Consorzio Ostia Ponente, prevedeva preliminarmente la messa in sicurezza dell'argine del Tevere, considerata zona a rischio R4, il livello di rischio idrogeologico più alto. Per realizzare le condizioni preliminari alla costruzione del nuovo centro sportivo, «va eseguito nelle more della delocalizzazione del borghetto dell'Idroscalo», hanno spiegato i funzionari del dipartimento patrimonio durante la commissione sport. La zona, situata sulla foce del Tevere, ha un passato di esondazioni e richiederebbe il trasferimento di circa 900 residenti, un'operazione con un costo stimato superiore ai 15 milioni e mezzo di euro. La questione è stata affrontata anche in un incontro a Palazzo Valentini, organizzato dalla prefettura a 20 anni dalla convenzione, per valutare le ragioni che hanno impedito la realizzazione del progetto. «Allo stato attuale l'intervento non è fattibile perché metterebbe a rischio la vita dei residenti», hanno ribadito i tecnici comunali. Cosa fare? Secondo Bonessio, ci sono due strade: recuperare le somme dovute dal consorzio o cercare un altro sito, magari indicato dal municipio, per realizzare l'intervento. Roma Capitale, per ora, sta seguendo la prima opzione. Il 29 novembre, il Campidoglio ha inviato una lettera al Consorzio per comunicare l'avvio del procedimento volto ad accertare le somme dovute a titolo di obbligazioni edilizie ed urbanistiche, più gli eventuali interessi. Le opere a scomputo pattuite valevano circa 4,3 milioni di euro. Nel frattempo sono trascorsi 20 anni, da qui la mossa del comune «finalizzata anche ad una risoluzione della convenzione urbanistica». Il comune si farà supportare dall'avvocatura capitolina per ottenere i soldi necessari per la realizzazione del centro sportivo. «Il passaggio in Commissione Sport capitolina ha fatto chiarezza su un intervento che il territorio attende da molti anni: il nostro impegno come Municipio proseguirà per assicurare che le opere a scomputo vengano realizzate, senza pregiudizio alla sicurezza dei residenti del nostro territorio, Idroscalo incluso», ha commentato l'assessore ai lavori pubblici Guglielmo Calcerano. A 20 anni dalla firma della convenzione però, l'unico dato che si può trarre è che l'assenza di un argine sul Tevere ha fatto naufragare il progetto. Niente polo sportivo dietro le scuole del territorio. Salvo sorprese

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

romatoday /  🏆 5. in İT

Ostia Ponente Centro Sportivo Convenzione Urbanistica Consorzio Ostia Ponente Rischio Idrogeologico Borghetto Dell'idroscalo Comune Di Roma Nando Bonessio Europaverde

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Scivola per una buca e fa causa al Comune di Giulianova, dopo dieci anni la sentenza: la donna è stata disatteScivola per una buca e fa causa al Comune di Giulianova, dopo dieci anni la sentenza: la donna è stata disatteGIULIANOVA Il Comune di Giulianova vince una causa dopo dieci anni dalla prima sentenza del...
Leggi di più »

Aperture Extraordinarie e Eventi a Ostia Antica nel GennaioAperture Extraordinarie e Eventi a Ostia Antica nel GennaioIl Parco Archeologico di Ostia Antica propone aperture straordinarie e numerosi eventi speciali durante il mese di gennaio. Domenica 5 gennaio, con l'iniziativa 'Domenica al Museo', l'ingresso sarà gratuito nell'Area Archeologica e nel Castello di Giulio II di Ostia Antica, così come nei musei di Fiumicino. Il 6 gennaio ci sarà un'apertura straordinaria nell'Area Archeologica di Ostia Antica e nel Castello di Giulio II. Inoltre, per gli abbonati al Ostia Antica Pass, saranno disponibili visite guidate a tema.
Leggi di più »

AniMare: Un Murale per l'Inclusione e la Biodiversità ad OstiaAniMare: Un Murale per l'Inclusione e la Biodiversità ad OstiaUn nuovo murale a Ostia Ponente celebra la diversità e l'inclusione, ispirandosi alla ricchezza della riserva marina delle Secche di Tor Paterno. L'opera, realizzata dal gruppo 'Subword' dell'associazione Le Tartarughe, si trova vicino alla ex Anfass, ente che si occupa di fragilità e disabilità. Ad Ostia, turisti e cittadini possono scoprire anche un'esperienza immersiva virtuale nella riserva marina, un'iniziativa di RomaNatura.
Leggi di più »

Nuovo murales a Ostia celebra biodiversità e inclusioneNuovo murales a Ostia celebra biodiversità e inclusioneA Ostia è stato realizzato il murales “AniMare” lungo il muro che costeggia la Fondazione Roma Litorale. Il progetto, reso possibile dalla volontà dei soci fondatori della Fondazione e dall'associazione di promozione sociale 'La Nostra', si propone di celebrare la biodiversità e l’inclusione come opportunità di sviluppo per la comunità.
Leggi di più »

Ostia si Illumina per il NataleOstia si Illumina per il NataleIl Municipio X di Roma si prepara per le festività natalizie con addobbi luminosi in diverse aree, tra cui Piazza Anco Marzio, il borgo di Ostia Antica e il centro commerciale di via Paolini.
Leggi di più »

Telecamere contro il vandalismo ad Ostia: sorveglianza nelle aree di fermata degli autobusTelecamere contro il vandalismo ad Ostia: sorveglianza nelle aree di fermata degli autobusIl municipio X di Ostia ha deciso di installare telecamere di videosorveglianza nelle aree di fermata e di capolinea degli autobus per contrastare il crescente problema del vandalismo. L'iniziativa è nata dopo numerosi episodi di danneggiamento ai mezzi di trasporto pubblico e segue un sopralluogo effettuato da amministratori, forze dell'ordine e dipartimenti coinvolti.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-13 11:21:35