Cosa ci sarà da commemorare il 27 gennaio, nel Giorno della memoria, dopo la tregua a Gaza? Forse la memoria corta dell’Occidente che ha ...
Cosa ci sarà da commemorare il 27 gennaio, nel Giorno della memoria, dopo la tregua a Gaza? Forse la memoria corta dell’Occidente che ha saputo partorire la Shoah o quella inesistente del mondo islamico che la nega. Dopo Auschwitz il mondo doveva essere diverso, e non è stato così. La storia è stata corrotta nella narrazione presente dei mali del Medio Oriente dopo quella sul Male assoluto durante la seconda guerra mondiale.
La presa di ostaggi da parte dei tagliagole di Hamas, con inauditi crimini e crudeltà, oggi è scolorita, come se non fosse stata la fonte e l’origine di tutto. L’isola dei diritti che è Israele circondata dal turbolento mare dell’Islam – che ha inseminato la Sharia nel ventre molle della decadente Europa dei diritti a buon peso – ha agito come uno Stato deve fare, soprattutto se è a rischio la sua esistenza: reagendo.
C’è voluto poco per rovesciare le prospettive e instillare il virus contro Israele, da aggredito divenuto aggressore, passando dalla demonizzazione di Netanyahu bollato come criminale di guerra. Il cessate il fuoco è imposizione della magmatica situazione internazionale, che attraversa con un filo rosso Siria, Iran, Libano, Hezbollah, Turchia, Yemen, Houthi, Stati Uniti, Russia, con l’Europa convitata di pietra condannata all’irrilevanza dalla sua mediocrità in politica estera.
Da un genocidio vero e abnorme a uno spacciato per tale. Dal Giorno della memoria, abisso di orrore celebrato col consueto e ormai stucchevole «mai più» delle cerimonie burocratiche in fotocopia, a quelli dell’oblio della coscienza e della co noscenza.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Mattarella sarà ad Auschwitz il 27 gennaio, Giorno della MemoriaIl presidente della Repubblica in Polonia in occasione degli 80 anni della liberazione del campo di sterminio nazista
Leggi di più »
Il Giorno della Memoria: Un'inchiesta su Auschwitz e le sue ombreLo speciale de “la Lettura” dedicato al Giorno della Memoria esplora le ombre del campo di Auschwitz a ottant'anni dalla liberazione. Attraverso una lettera inedita di Primo Levi, testimonianze di superstiti e un nuovo progetto di Blu, la Lettura affronta temi cruciali come l'antisemitismo e la memoria del passato. Uno sguardo condotto tra passato e presente per riflettere sulle complesse dinamiche del nostro tempo.
Leggi di più »
Roma-Parma, Paredes dribbla il futuro: “Vivo giorno per giorno e ringrazio Ranieri”Paredes è stato ancora una volta tra i migliori in campo: le sue parole sul mister e il futuro lontano dalla Roma
Leggi di più »
Jannik Sinner agli Australian Open: 'Cerco di pensare giorno per giorno'Jannik Sinner è pronto per difendere il titolo agli Australian Open. Il tennista italiano ha parlato della sua preparazione, delle sfide che lo attendono e del caso doping che lo tormenta.
Leggi di più »
Magdeburgo il giorno dopo: mercato chiuso, fiori, polizia e militari su luogo dell'attaccoLeggi su Sky TG24 l'articolo Magdeburgo il giorno dopo: mercato chiuso, fiori, polizia e militari su luogo dell'attacco
Leggi di più »
Studio: L'attività fisica migliora le capacità cognitive il giorno dopoUn recente studio dell'University College di Londra dimostra che qualsiasi tipo di attività fisica, anche solo salire le scale, può migliorare le capacità cognitive il giorno successivo.
Leggi di più »