Il procuratore Melillo: denunciai i rischi di accentrare la banca dati nelle sue mani
Non fu una operazione indolore, quella condotta da Federico Cafiero de Raho - allora capo della Direzione nazionale antimafia - per concentrare sotto il controllo del suo ufficio tutte le Sos, le Segnalazioni di operazioni sospette provenienti dalla Banca d'Italia.
A prendere l'iniziativa, ha raccontato Melillo, furono insieme a lui i procuratori della Repubblica Francesco Greco, di Milano, e Giuseppe Pignatone, di Roma. Entrambi si trovavano d'accordo su un punto: la pretesa della Dna di centralizzare tutte le segnalazioni di operazioni sospette, anche se non riguardanti mafia o terrorismo, rischiava di rallentare gravemente le indagini di competenza delle loro Procure.
Davanti alle proteste dei colleghi, Cafiero il 17 settembre 2019 andò a rivendicare le sue ragioni fino in Parlamento, spiegando alle Commissioni Giustizia che nelle sue mani le Sos sarebbero divenute uno strumento formidabile di lotta al crimine, «perchè oggi le mafie sono mafie degli affari».
Ora la testimonianza di Giovanni Melillo assume un peso rilevante nell'inchiesta di Perugia. Non sulla sorte dei due indagati principali, l'ex pubblico ministero e il finanziere, che verrà decisa oggi dal tribunale del Riesame di Perugia chiamato ad esprimersi sulla richiesta di arresto avanzata dal procuratore Raffaele Cantone . Il cuore della testimonianza di Melillo riguarda la figura di Cafiero de Raho.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Quell'asse tra pm e stampa amica sulle veline illegali e il ruolo del M5sCafiero de Raho, ora grillino, guidava l'ufficio da dove partivano i dossier
Leggi di più »
Cafiero De Raho, lo strano caso dell'onorevole che deve indagare su se stessoSilenzio e cortine fumogene. Cortine fumogene e silenzio. Sono questi i due ingredienti – abilmente alternati o combinati – con cui la si...
Leggi di più »
Cafiero De Raho, il grillino incollato alla poltrona: dossieraggio, l'ultimo scandaloSe lo scenario non fosse inquietante sarebbe tutto da ridere. Siamo alla tragicommedia. Nel silenzio della stampa è in corso il caso di un sott...
Leggi di più »
Onu, il nuovo dossier Oxfam: “I veti dei 5 membri permanenti impediscono la paceGli Stati Uniti hanno usato il loro potere di veto sei volte per bloccare risoluzioni valutate come contrarie agli interessi di Israele
Leggi di più »
Dossier e accuse di stupro. Intrecci Trocchia-StrianoII giornalista del 'Domani', referente delle spiate del finanziere, era finito sotto inchiesta, ma i suoi telefoni non furono controllati
Leggi di più »
L’editoriale / I silenzi a sinistra sul dossier migrantiChi si augura che il centrosinistra arrivi unito e preparato alle prossime elezioni politiche...
Leggi di più »