In Slovenia la questione del seppellimento dei resti di migliaia di uomini uccisi dai partigiani comunisti jugoslavi alla fine della Seconda guerra mondiale è ancora aperta.
In Slovenia si discute da tempo di dove seppellire i resti di migliaia di uomini, uccisi alla fine della Seconda guerra mondiale dai partigiani comunisti jugoslavi e riesumati dalla fossa comune di Macesnova Gorica, nella regione di Kočevski rog. La fossa comune è una di diverse che si trovano sull’altopiano di Kočevski rog e che hanno una storia simile, e i resti delle persone che vi erano sepolte sono stati riesumati nel corso del 2020.
Ancora oggi però gli scheletri recuperati sono conservati in una sistemazione provvisoria. I resti appartengono a più di 3mila uomini, in prevalenza sloveni, che facevano parte dei domobranci, una milizia locale che durante la Seconda guerra mondiale collaborò con i nazisti tedeschi, che avevano occupato il paese, e che insieme a loro combatté contro i partigiani attivi nella regione. È stata creata appositamente dal governo una commissione per tracciare le fosse comuni risalenti alla Seconda guerra mondiale, e seppellire in modo appropriato i resti che contengono. Il presidente della commissione, Jože Dežman, vorrebbe che i resti delle persone esumati a Macesnova Gorica venissero sepolti nel cimitero di Žale a Lubiana. Per la commissione, oltre che per i partiti della destra e per la Chiesa cattolica slovena, le vittime dovrebbero essere sepolte a Lubiana perché dal loro punto di vista la capitale rappresenta il luogo più appropriato per commemorare le loro vite. Il sindaco di Lubiana Zoran Janković (un politico progressista che governa la città da più di un decennio) però si oppone a quest’idea, sostenendo che il cimitero di Žale non possa essere usato e che i corpi esumati a Kočevski rog dovrebbero essere seppelliti altrove
Slovenia Seconda Guerra Mondiale Fosse Comuni Partigiani Domobranci
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Vlahovic, senti Toni: 'Ecco dove sbaglia e dove è fortissimo'L'ex attaccante bianconero spiega pregi e difetti del serbo nel pre gara di Champions tra Juve e City
Leggi di più »
Giubileo 2025, Papa Francesco a Rebibbia apre la seconda Porta Santa (la prima in un carcere): «Non perdete laGiubileo 2025, il Papa oggi al carcere romano di Rebibbia dove aprirà la seconda Porta...
Leggi di più »
Discussione in Slovenia sul Seppellimento dei Resti di CollaborazionistiLa Slovenia si interroga sul luogo più appropriato per seppellire i resti di migliaia di uomini, uccisi dai partigiani comunisti jugoslavi alla fine della Seconda guerra mondiale e riesumati da una fossa comune. Le diverse posizioni politiche e la controversia attorno al cimitero di Žale a Lubiana rendono questo processo delicato.
Leggi di più »
Balcani:Slovenia e Germania, niente veti in negoziati con UeSlovenia e Germania hanno messo a punto un 'non paper' il quale prevede che nel processo negoziale in vista dell'adesione alla Ue dei Paesi dei Balcani occidentali non ci possano essere veti e blocchi a causa di dispute bilaterali. (ANSA)
Leggi di più »
Questore Trieste, collaborazione proficua con Slovenia e Croazia'Con i colleghi sloveni e croati collaboriamo giornalmente perché ci sono scambi tra le nostre polizie che sono molto proficui non solo per il contrasto dell'immigrazione clandestina ma anche contro lo sfruttamento dei migranti che giungono in questo terri...
Leggi di più »
Pisa, Jevsenak verso l'addio in prestito: vuole l'Europeo U21 con la SloveniaCon appena quattro presenze nella prima parte di stagione in quel di Pisa sotto la gestione di Filippo Inzaghi, per Zan Jevsenak il mercato di gennaio sarà l'occasione per andare a cercare fortuna al
Leggi di più »