Un nuovo Osservatorio Compass dedicato alle previsioni per le vacanze 2025 rivela che due italiani su tre stanno già programmando le proprie vacanze estive. Il mare rimane la meta più ambita, ma gli italiani sono sempre più curiosi di scoprire nuove destinazioni. Tra le tendenze emergenti del 2025, la flessibilità nei pagamenti con soluzioni come il Buy Now Pay Later (BNPL) e la ricerca di esperienze all'insegna dell'avventura.
Dopo le festività natalizie appena trascorse, molti già iniziano a pensare alle vacanze estive. Secondo un nuovo Osservatorio Compass dedicato alle previsioni per le vacanze 2025, presentata in occasione della Bit-Borsa internazionale del turismo 2025, ben due italiani su tre stanno già programmando le proprie ferie estive. Ancora più sorprendentemente, oltre un quarto degli intervistati considera anche i ponti primaverili un'occasione per partire.
La spesa media per persona è stimata in circa 1.130 euro, cifra che sale a quasi 1.900 euro per chi sceglie destinazioni al di fuori dell'Unione europea. Un elemento interessante è che il 26% degli intervistati afferma di essere attratto dal Buy Now Pay Later (BNPL) come metodo di pagamento per le vacanze. Nel 2024, il 72% degli italiani si è concesso una vacanza durante il periodo estivo, mentre il 23% ha posticipato la partenza alla stagione invernale. Per quanto riguarda il 2025, è ancora presto per dire con certezza quando le persone si recheranno in vacanza. Tuttavia, una cosa è certa: l'amore per l'avventura e l'esplorazione non manca nel nostro Paese. Poco meno della metà del campione (47%) afferma infatti di voler variare la meta da raggiungere ogni anno. Solo il 15% torna sempre nei luoghi del cuore, mentre il rimanente 38% alterna l'abitudine con nuove destinazioni. Indipendentemente dalle località in cui si trascorreranno le ferie, l'Osservatorio Compass stima che quasi 2 italiani su 3 (65%) hanno già in programma una fuga estiva, mentre 1 su 4 (28%) prenderà un periodo di riposo anche durante i ponti di Pasqua e del Primo maggio. La maggioranza pensa comunque a conciliare il proprio budget con la ricerca di novità. Mentre per i boomer è prioritario trovare un luogo tranquillo e poco affollato, la Gen Z punta meno sul posto e più sui compagni di viaggio. Il mare continua ad essere la meta più ambita a tutte le età, con il 48% della popolazione che ha in programma di visitare una località marittima in estate. Nella top 4 delle preferenze degli italiani seguono il viaggio itinerante (16%), la montagna (12%) e le città d'arte (7%), queste ultime particolarmente apprezzate dai giovani. I tour culturali sono comunque attrattivi per il 71% degli intervistati, che riferiscono di voler fare un'esperienza di questo tipo nei prossimi mesi. Quanto alla durata del soggiorno, la metà del campione trascorrerà una settimana fuori casa. Tuttavia, con il crescere dell'età aumentano anche i giorni di permanenza, specialmente se si tratta di destinazioni a lungo raggio. Sebbene si organizzino con largo anticipo, spesso per risparmiare, a gennaio 2025 solo una persona su 10 ha già prenotato le vacanze. La maggior parte degli italiani lo farà nei prossimi mesi (74%), con la Gen Z che si muoverà a ridosso della partenza (19%) o deciderà di non predisporre nulla (8%). Per quanto riguarda le modalità, circa il 65% del campione si muoverà con le ricerche online in completa autonomia, dato che raggiunge il 79% con il popolo dei viaggiatori più giovani (la Gen Z). Al contrario, gli adulti si rivolgeranno ad agenzie di viaggi e tour operator. In fase di prenotazione, si ambisce ad assicurarsi la cancellazione gratuita last minute (56%), oltre allo sconto immediato del 10% (1 intervistato su 3), una flessibilità richiesta in particolare da chi sceglie esperienze all'insegna dell'avventura o destinazioni extra-europee. Ma quanto costerà agli italiani una vacanza? La spesa media stimata per un soggiorno di almeno 3 o 4 notti è circa di 1.130 euro a persona, cifra che tocca i 1.600 euro se si superano gli 8 pernottamenti e che sale a quasi 1.900 euro se si esce dall'Unione europea. Rispetto al 2024, quest'anno quasi un viaggiatore su 3 prevede di spendere di più per gli spostamenti verso la destinazione e per l'alloggio, anche se complessivamente poco meno della metà del campione manterrà lo stesso budget. In alternativa al pagamento dell'intero importo al momento della prenotazione, o della formula “acconto e saldo”, nel travel si affermano le soluzioni di pagamento alternative come il Buy Now Pay Later (BNPL). «Il 2025 si prospetta come un anno cruciale per il settore del turismo, già da anni in forte evoluzione - commenta Luigi Pace, Direttore Centrale Marketing e Financial Partnership di Compass - Gli italiani pianificano con largo anticipo le proprie vacanze, esplorano nuove mete e cercano un alleato per avere maggiore flessibilità nei pagamenti e permettersi spese più elevate». Questa formula di dilazione è ritenuta interessante, infatti, dal 26% degli intervistati e riceve particolare apprezzamento tra chi organizza le ferie molto tempo prima (il 43%), soprattutto nel caso di importi elevati, ad esempio per pacchetti esperienziali e all-inclusive
Vacanze Italia Turismo Travel Previsioni BNPL Buy Now Pay Later Mare Montagna Città D'arte
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Bit 2025: Trend del Turismo 2025L'articolo analizza i trend del settore turistico per il 2025, basandosi su dati e ricerche dell'Unwto, Booking.com e Confindustria. Si evidenzia la crescita del turismo internazionale, la stagionalità spostata verso le ore serali e mattutine, il turismo legato ai fenomeni naturali e il benessere a 360 gradi.
Leggi di più »
Sanremo 2025: Regole, Novità, Bonus, Malus e Baudi, ecco come funziona il FantaSanremo 2025Che cos'è il FantaSanremo, come si gioca ma soprattutto che novità ci sono per Sanremo 2025? Scopriamo tutto quello che c'è da sapere sul fantasy game dedicato al Festival della Canzone Italiana.
Leggi di più »
Inizia bene l'Australian Open 2025 per gli italianiIl terzo giorno dell'Australian Open 2025 ha visto gli azzurri fare un ottimo inizio. Matteo Berrettini ha superato Cameron Norrie, Lorenzo Musetti ha vinto un derby contro Arnaldi, Lorenzo Sonego ha battuto Stan Wawrinka e Jasmine Paolini ha sconfitto Wei Sijia nel torneo femminile.
Leggi di più »
Le principali aperture dei quotidiani italiani e stranieri di mercoledì 15 gennaio 2025Sulle prime pagine dei principali quotidiani sportivi italiani spicca l'ennesimo pareggio della Juventus, fermata sull'1-1 dall'Atalanta nel recupero della diciannovesima giornata di Serie A. Nello st
Leggi di più »
Oscar 2025, tutte le nomination: chi sono gli italiani in corsaIsabella Rossellini candidata, 'Vermiglio' è fuori
Leggi di più »
Carnevale 2025, non solo Venezia e Viareggio: la lista dei carnevali italiani più belliTra le feste più belle e tradizionali del nostro paese c’è il Carnevale. Se ci...
Leggi di più »