Il personaggio augurale dell'Anno Santo 2025 è Luce, di ispirazione manga che rappresenta una piccola pellegrina
Il personaggio augurale dell’Anno Santo 2025 è un pupazzetto di ispirazione manga che rappresenta una piccola pellegrina. Ma non tutti hanno apprezzato l’idea È bastato che il Vaticano mostrasse in pubblico la mascotte del Giubileo 2025 e sui social si è scatenata la polemica. Qualcuno ha cominciato anche a fare ironia.
Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da Giubileo 2025 Luce è simbolo di accoglienza Nelle intenzioni del Vaticano, Luce rappresenta i giovani di oggi, la loro ricerca e il cammino verso Dio, le aspettative per il futuro, i loro sogni. Infatti i suoi occhi brillano intensamente, a simboleggiare la speranza che nasce nel cuore di ogni pellegrino. Inoltre, richiamano a un messaggio universale di pace e fraternità.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Consumi: dalla luce alla benzina, ecco quanto spende una famiglia all’annoLa fotografia di consumi ed esborsi arriva dalla Relazione sulla situazione energetica nazionale del 2024 messa a punto dal ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
Leggi di più »
Roma Capitale dello smart working: ecco la ricetta anti traffico della Cgil per il GiubileoPresentata anche una mozione del consigliere Mariano Angelucci per aumentare le giornate di lavoro agile per i dipendenti comunali e delle partecipate
Leggi di più »
Giubileo 2025, ecco come Roma farà cassa con i pellegriniDai musei ai taxi passando per i bus turistici. Roma non vuole farsi scappare l'occasione dell'Anno Santo quando arriveranno 35 milioni di pellegrini
Leggi di più »
Giubileo 2025, divieto di sciopero in 7 date selezionate: ecco il motivoIl Giubileo 2025 sta per cominciare e Roma è in preparazione per uno degli eventi...
Leggi di più »
Expo 2025, cosi' la Chiesa si proiettera' nel GiapponeNell'anno del Giubileo, il Vaticano sara' ad Osaka con un suo padiglione (ANSA)
Leggi di più »
Ogni famiglia in Italia spende circa 4mila euro all'anno per luce, gas e benzinaI titoli di Sky Tg24 del 7 ottobre, edizione delle 13
Leggi di più »