L'Istat fornisce stime preliminari per il PIL del 2024, evidenziando una crescita dello 0,5% rispetto al 2023. La crescita è influenzata da quattro giornate lavorative aggiuntive nel 2024. L'analisi del quarto trimestre 2024 mostra un quadro misto con flessioni nei settori primario e dei servizi, ma ripresa industriale.
Secondo le stime preliminari dell' Istat , nel 2024 il PIL , corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, è aumentato dello 0,5% rispetto al 2023. Questo incremento prende in considerazione le quattro giornate lavorative aggiuntive presenti nel 2024 rispetto al 2023. L' Istat comunicherà i risultati completi dei conti nazionali annuali per il 2024 il prossimo 3 marzo.
Nell'analisi del quarto trimestre 2024, l'economia italiana registra una crescita congiunturale nulla, in linea con il terzo trimestre, ma cresce dello 0,5% in termini tendenziali. L'Istat sottolinea che questa stima, a carattere provvisorio, determina una crescita complessiva dello 0,5% nel 2024 in termini di valori reali corretti per gli effetti di calendario e destagionalizzati. La stima preliminare del quarto trimestre 2024 rivela una flessione sia nel settore primario che nei servizi, mentre il settore industriale ha registrato, nel complesso dei tre mesi, una ripresa. Dal lato della domanda, la componente nazionale misurata al lordo delle scorte è in diminuzione, mentre si prevede un aumento della componente estera netta. A fine 2024, la variazione acquisita per il 2025 è nulla
PIL Crescita Economica Istat Italia 2024
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
L'Agricoltura Italiana in Crescita: Leader in Europa per Valore Aggiunto nel 2024L'Istat rivela una crescita significativa dell'agricoltura italiana nel 2024, portandola al primo posto nell'UE per valore aggiunto. Aumenti produttivi nei settori delle coltivazioni e dell'allevamento, insieme al successo nelle attività secondarie, come l'agriturismo e la produzione di energia elettrica, contribuiscono a questa performance.
Leggi di più »
La crescita italiana sotto l'1% nel 2024 e 2025Il Fondo Monetario Internazionale rivede al ribasso le previsioni per la crescita italiana, attestata allo 0,6% nel 2024 e allo 0,7% nel 2025. Il rallentamento è legato a diverse sfide, tra cui il rallentamento delle spese del Pnrr e le incertezze legate alle politiche economiche americane. La crescita italiana resta inferiore a quella dell'Eurozona, che dovrebbe crescere rispettivamente del 1,0% e 1,4% nel 2024 e 2025.
Leggi di più »
Turismo in Crescita nel 2024: I Turisti Stranieri Spingono la CrescitaIl Centro Studi Turistici di Firenze per Assoturismo Confesercenti prevede una crescita del turismo italiano nel 2024, grazie soprattutto al contributo dei turisti stranieri.
Leggi di più »
Economia Cinese: Crescita del 5% nel 2024Il PIL della Cina è aumentato del 5%, superando i 18 trilioni di dollari. La produzione industriale, gli investimenti e la vendita al dettaglio sono in rialzo grazie agli sforzi del governo per stimolare il mercato interno.
Leggi di più »
Economia Italiana: Debolezza nel Quarto Trimestre 2024, Prospettive Migliori per il Triennio 2025-2027La Banca d'Italia anticipa una persistente debolezza dell'economia italiana nel quarto trimestre del 2024, ma si delineano prospettive più positive per il triennio 2025-2027. La crescita dipenderà dalla capacità del Paese di affrontare sfide interne ed esterne, tra cui il rischio di nuovi dazi da parte degli Stati Uniti.
Leggi di più »
Economia Italiana: Crescita del Potere d'Acquisto e Saldo Primario PositivoL'Istat rivela una crescita del 0,6% del reddito delle famiglie e del 1,6% dei consumi nel terzo trimestre 2024. La pressione fiscale è aumentata dello 0,8% rispetto all'anno precedente, mentre il saldo primario è risultato positivo con un'incidenza sul Pil dell'1,7%. Il potere d'acquisto è cresciuto dello 0,4%, segnando la settima crescita consecutiva.
Leggi di più »