Previste almeno 33 ore di lezioni all’anno. Le nuove regole subito operative, anche nelle scuole primarie
Educazione finanziaria, tutela dell’ambiente, educazione stradale: sono questi alcuni dei pilastri da cui deve partire il rilancio dell’educazione civica in ambito scolastico. A cui si aggiungono, tra le priorità, una maggiore sensibilizzazione verso un uso consapevole del digitale e contro le dipendenze. Nonché una particolare attenzione ai temi della legalità e dell’appartenenza a una comunità nazionale e internazionale.
Una sorta di schema all’interno del quale muoversi. Che si espliciterà in una ventina di argomenti che dovrebbero avere la priorità.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Nuove linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica: un delirio di onnipotenza identitaria'Un pistolotto istituzionale impastato di retorica; roba d'altri tempi'
Leggi di più »
Educazione civica, il Consiglio superiore della pubblica istruzione boccia le nuove linee guida di ValditaraNel parere, non vincolante, vengono criticate forma e sostanza dello schema di decreto
Leggi di più »
Educazione Civica, ecco le nuove linee guida 'per formare cittadini consapevoli e responsabili'Rivoluzione per l'insegnamento dell'Educazione Civica. Il ministro dell'istruzione e del merito Valditara ha firmato un decreto con nuove linee guida
Leggi di più »
Scomparsa di Angela Celentano, previste nuove indagini legate alla “pista turca”I titoli di Sky TG24 del 14 agosto 2024 - edizione h8
Leggi di più »
Valditara firma il decreto con le linee guida per l'educazione civica'La Costituzione come stella polare per identificare i valori' (ANSA)
Leggi di più »
Giuseppe Valditara firma decreto con linee guida educazione civicaGiuseppe Valditara firma il decreto con le linee guida per l'insegnamento dell'educazione civica.
Leggi di più »