Il faro che il ministro Valditara ha voluto accendere sull’insegnamento...
Il faro che il ministro Valditara ha voluto accendere sull’insegnamento dell’educazione civica merita una considerazione che prescinda dalle polemicucce sull’uso del termine patriottismo. Guardiamo alla sostanza delle cose e poi si accetti che i linguaggi paghino un qualche pedaggio al fascino delle diverse caratterizzazioni culturali.
La storia, tanto per non andare lontano, che è stata per lungo tempo lo strumento di formazione di una coscienza politica di base è messa in discussione, sia in maniera assurda dalla cosiddetta “cancel culture” , sia in maniera più subdola dall’idea circolante per cui il progredire delle conoscenze cancella l’interesse a sapere cosa c’era prima, perché è comunque arretrato .
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Valditara, la nuova educazione civica: «Patria, rispetto, impresa i valori che la Scuola insegnerà agli studenMinistro Valditara, sentite il bisogno di puntare sull’educazione civica perché la...
Leggi di più »
Scuola, torna l'educazione civica: le linee guida del ministro ValditaraI titoli di Sky TG24 dell'8 agosto, edizione delle 13
Leggi di più »
Patria e ambiente, mafie e droghe: nelle 33 ore di educazione civica entra di tuttoPubblicate le linee guida del ministro Valditara per il prossimo anno scolastico
Leggi di più »
Dovere e libera impresa finalmente sono in classeLa proposta di Valditara
Leggi di più »
Invalsi 2024, gli studenti peggiorano in italiano e matematica, ma migliorano in ingleseIl ministro Valditara: dati mostrano importante miglioramento | TG LA7.
Leggi di più »
Smartphone vietati a scuola, divieto anche per professori e bidelli: «Devono dare il buon esempio»Mentre il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara annuncia che da settembre verranno...
Leggi di più »