Uno studio condotto dal MIT dimostra che l'educazione energetica può diminuire i consumi domestici e quindi le bollette. Un esperimento ad Amsterdam ha coinvolto due gruppi di famiglie: uno ha ricevuto assistenza e consigli per un consumo energetico più efficiente, l'altro ha ricevuto gli stessi consigli più un dispositivo intelligente per monitorare il consumo in tempo reale. Entrambe le gruppi hanno mostrato una significativa riduzione dei consumi e delle spese energetiche.
L'educazione a un utilizzo più consapevole dell'energia può dimezzare le bollette domestiche, come dimostrato da un esperimento condotto nella città di Amsterdam dai ricercatori del Massachusetts Institute of Technology. Tra gli autori dello studio figura anche l'architetto e ingegnere italiano Carlo Ratti, direttore del Senseable City Lab al MIT .
I risultati, pubblicati sulla rivista Scientific Reports, evidenziano come le informazioni corrette ai consumatori possano aiutarli a uscire dalla cosiddetta 'povertà energetica', una condizione che riguarda quasi 50 milioni di famiglie nell'Unione Europea. I ricercatori del MIT hanno condotto due versioni dell'esperimento nella capitale olandese. Nel primo caso, 67 famiglie hanno ricevuto un rapporto sui loro consumi energetici insieme a una consulenza su come aumentare l'efficienza energetica. Nel secondo caso, 50 famiglie hanno ricevuto il report sui consumi, la consulenza e, in aggiunta, un dispositivo intelligente che forniva aggiornamenti in tempo reale sui consumi di energia. Alla fine dell'esperimento, i consumi di elettricità sono diminuiti in media del 33% e quelli di gas del 42%. Le bollette sono scese del 53% e la percentuale di reddito spesa per l'energia è passata dal 10,1 al 5,3%. Grazie alla consulenza energetica, gli utenti hanno adottato comportamenti più consapevoli, come staccare la spina ai dispositivi non utilizzati e riscaldare solo le stanze in uso. In modo curioso, gli utenti che avevano ricevuto i dispositivi intelligenti per controllare i consumi in tempo reale li hanno utilizzati solo per tre o quattro settimane, perdendo poi interesse nel monitoraggio. Nonostante ciò, anche quelle poche settimane di consultazione sono state sufficienti per convincerli a cambiare le abitudini di consumo in modo duraturo. 'Il nostro progetto di coaching energetico nel suo complesso ha mostrato un tasso di successo del 75% nell'alleviare la povertà energetica', conclude Joseph Llewellyn, ricercatore del Senseable City Lab del MIT e co-autore dello studio.
EDUCAZIONE ENERGICA BOLLETTE CONSUMO ENERGIA MIT STUDIO AMSTERDAM SENSEABLE CITY LAB
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Pro Vita critica fondi per educazione sessuale nelle scuoleIl movimento Pro Vita critica l'approvazione in Commissione Bilancio della Camera di un emendamento alla manovra che stanzia 500mila euro per progetti di educazione sessuale e affettiva. Jacopo Coghe, portavoce di Pro Vita & Famiglia Onlus, denuncia un cedimento della maggioranza di centrodestra all'isteria abortista e alle teorie terrapiattiste sul genere fluido.
Leggi di più »
Mezzo milione per l'educazione sessuale, la protesta dei ProvitaEmendamento di + Europa. 'Pronti alle barricate contro il gender' (ANSA)
Leggi di più »
Pro Vita minaccia barricate nelle scuole contro l'educazione genderPro Vita & Famiglia si oppone all'approvazione di un emendamento che prevede un fondo per promuovere l'educazione sessuale e la salute sessuale nelle scuole, minacciando barricate e la partecipazione attiva di genitori alle assemblee per impedire l'inserimento di progetti gender nei piani di offerta formativa.
Leggi di più »
Fazzuoli: sul cibo troppa pressione dalla pubblicità, serve programma tv sull’educazione alimentareDa Linea Verde alle vigne, la doppia vita del presentatore televisivo che con la famiglia gestisce una fattoria in Valdarno. “Faccio un vino senza solfiti e st…
Leggi di più »
Educazione Sessuale: Iniziare Fin dalla Piccola InfanziaUn booklet dedicato ai genitori e agli adolescenti fornisce informazioni sull'educazione sessuale basate su evidenze scientifiche. L'OMS e l'UNESCO raccomandano di affrontare l'argomento fin dalla primissima infanzia.
Leggi di più »
Rino Tommasi tra lo show della boxe e la nostra educazione sentimentale al tennisDirettore, cronista, scopritore di talenti, maestro. Dal ring alla cattedrale, è riuscito a rendere popolare uno sport che in Italia non aveva motivi per esserlo.
Leggi di più »