Effetti Collaterali dei Farmaci Antipsicotici: Lo Strabismo

Salute Notizia

Effetti Collaterali dei Farmaci Antipsicotici: Lo Strabismo
Farmaci AntipsicoticiEffetti CollateraliStrabismo
  • 📰 LaStampa
  • ⏱ Reading Time:
  • 179 sec. here
  • 9 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 92%
  • Publisher: 68%

Questa rubrica esplora un possibile effetto collaterale oculare legato all'uso di farmaci antipsicotici, rispondendo ad una domanda di un paziente che ha sviluppato uno strabismo dopo anni di assunzione di un farmaco antipsicotico.

Molti farmaci, essenziali per il trattamento di una vasta gamma di patologie, possono avere effetti collaterali inaspettati su diverse parti del corpo, inclusi gli occhi. Sebbene le conseguenze più comuni siano riportate nei foglietti illustrativi, non è raro che alcune reazioni insolite o poco studiate emergano solo dopo un uso prolungato o in casi specifici.

Questo è particolarmente vero per i farmaci antipsicotici, fondamentali per il trattamento di disturbi mentali, ma a volte associati a effetti collaterali oculari che possono influire sulla qualità della vista e sulla salute degli occhi. Dallo sviluppo di strabismo a modifiche della pressione oculare, questi effetti, pur non sempre frequenti, possono suscitare preoccupazione e richiedere un intervento specialistico. In questa rubrica, il professor Stanislao Rizzo, direttore della UOC di Oculistica del Policlinico Universitario A. Gemelli Irccs e professore ordinario di Oculistica presso l'Università Cattolica di Roma, risponde ad una domanda specifica su un possibile effetto collaterale oculare legato all’uso di un farmaco antipsicotico, offrendo spunti di riflessione utili per chi si trovi a gestire problematiche simili. \Domanda. Assumo da anni un farmaco antipsicotico per un disturbo mentale e dopo qualche anno ho iniziato a manifestare uno strabismo dell'occhio sinistro, che tende ad andare verso l'esterno. Il problema è dovuto al farmaco perché quando l'ho sospeso l'occhio non era più strabico e quando ho cominciato a riassumerlo lo strabismo si è manifestato di nuovo. Non essendo un effetto collaterale riportato nel bugiardino del farmaco in questione, che peraltro funziona bene e ha effetti collaterali minori di altri antipsicotici, ho segnalato la questione all'azienda farmaceutica affinché possa tenere ciò in considerazione per la propria ricerca. L'azienda ha aperto un fascicolo in merito. L'oculista mi ha prescritto un prisma da inserire nella lente degli occhiali che uso poiché sono miope, che aiuta l'occhio a stancarsi meno e a divergere meno e degli esercizi da fare che mi ha insegnato un ortottico. Essendo iscritto a diversi gruppi di auto mutuo aiuto su Facebook per persone che soffrono di disturbi mentali ho chiesto se qualcuno avesse avuto tali effetti collaterali con farmaci antipsicotici, ma nessuno mi ha dato riscontro positivo in merito. Vorrei chiedere perché ho manifestato tale singolare effetto collaterale e se sia utile svolgere alcuni esami per tenere la problematica sotto controllo (ho fatto una RM con contrasto all'encefalo e al tronco encefalico, ma non sono emerse problematiche particolari). Vi ringrazio sin d'ora se potrete rispondermi. Mandate le vostre domande a [email protected] \Risposta. Lo strabismo consiste nella deviazione degli assi visivi causata dal cattivo funzionamento dei meccanismi neuromuscolari che controllano i movimenti degli occhi. Questa patologia può essere intermittente o costante nel tempo, interessare prevalentemente un solo occhio o essere alternante. Non sono infrequenti i casi di strabismo causati da alcuni farmaci. Nel dettaglio sono riportati in letteratura casi di strabismo a seguito dell’utilizzo di alcuni anticonvulsivanti ed antiepilettici, così come sono riportati casi di disfunzione della motilità oculare a seguito dell’utilizzo di alcuni chemioterapici che contengono vincristina. L’inquadramento di uno strabismo richiede una attenta visita ortottica nel corso della quale si valuta l’acuità visiva, la motilità oculare, il senso della tridimensionalità (“stereopsi”), la convergenza e l’accomodazione. La visita ortottica deve tuttavia essere sempre accompagnata da una visita oculistica con studio dettagliato del fundus. Nel caso specifico ha fatto bene a svolgere ulteriori approfondimenti e a segnalare l’effetto indesiderato. In caso di ricomparsa della sintomatologia clinica riferita, Le consiglio di rivolgersi al proprio oculista

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

LaStampa /  🏆 16. in İT

Farmaci Antipsicotici Effetti Collaterali Strabismo Oculistica Salute

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Farmaci antipsicotici e strabismo: quando gli effetti collaterali colpiscono gli occhiFarmaci antipsicotici e strabismo: quando gli effetti collaterali colpiscono gli occhiIn questa rubrica, gli specialisti in oftalmologia rispondono a dubbi, perplessità e domande che riguardano la vista. Scrivete a salutegedi.it
Leggi di più »

Effetti Collaterali Oculari dei Farmaci AntipsicoticiEffetti Collaterali Oculari dei Farmaci AntipsicoticiUn articolo che esplora gli effetti collaterali oculari dei farmaci antipsicotici, con particolare attenzione a uno strabismo legato all'assunzione di tali farmaci. Il professor Stanislao Rizzo risponde a una domanda di un paziente che ha sviluppato uno strabismo dopo anni di assunzione di un farmaco antipsicotico.
Leggi di più »

Montelukast: Effetti Collaterali Neuropsichiatrici nei BambiniMontelukast: Effetti Collaterali Neuropsichiatrici nei BambiniQuesto articolo esplora le preoccupazioni emerse riguardo agli effetti collaterali neuropsichiatrici del montelukast, un farmaco comunemente prescritto per l'asma, in particolare nei bambini. L'articolo analizza le segnalazioni di reazioni avverse, l'azione delle autorità sanitarie e la necessità di una comunicazione più trasparente sui potenziali rischi associati al farmaco.
Leggi di più »

Da Influencer a Denuncia: L'Influencer Ashley Stobart e gli Effetti Collaterali dei FillerDa Influencer a Denuncia: L'Influencer Ashley Stobart e gli Effetti Collaterali dei FillerAshley Stobart, influencer inglese di 34 anni, dopo anni di filler ha scoperto gli effetti collaterali negativi e ha dovuto sottoporsi a un lifting per rimediare.
Leggi di più »

Effetti Collaterali gravi: La Storia di Alessia Lautone e la SemaglutideEffetti Collaterali gravi: La Storia di Alessia Lautone e la SemaglutideAlessia Lautone, direttore dell'agenzia di stampa LaPresse, ha vissuto un'esperienza traumatica con la semaglutide. I pensieri suicidari sono stati un effetto collaterale inaspettato che l'ha spinta a raccontare la sua storia per sensibilizzare il pubblico.
Leggi di più »

105 Farmaci da Evitare: Prescrire Pubblica la 'Black List' Annuale105 Farmaci da Evitare: Prescrire Pubblica la 'Black List' AnnualeLa rivista medica francese Prescrire ha pubblicato la sua 'black list' annuale di 105 farmaci da evitare, basata su analisi di nuove specialità e monitoraggi di efficacia ed effetti indesiderati. L'elenco comprende antinfiammatori, medicinali da banco, farmaci a base di argille medicate e sciroppi per la tosse. Un esperto sottolinea che tutti i farmaci hanno effetti collaterali e che è importante che siano prescritti in modo appropriato, tenendo conto del rapporto beneficio-rischio.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-16 09:56:22