Effetto Covid, l'allarme dei cardiologi: 'I pazienti sono a rischio”

Italia Notizia Notizia

Effetto Covid, l'allarme dei cardiologi: 'I pazienti sono a rischio”
Italia Ultime Notizie,Italia Notizie
  • 📰 LaStampa
  • ⏱ Reading Time:
  • 23 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 13%
  • Publisher: 68%

Se ne parla alla convention annuale regionale ANMCO: «La probabilità di morte di queste persone, se non curate, è più alta rispetto al tasso di mortalità legato al coronavirus».

TORINO. Sanità: allarme rosso per le cure negate, o rinviate. Non quelle per i pazienti colpiti da Covid, ma per tutti gli altri. E sono assai di più. Solo il 21% dei pazienti con scompenso cardiaco vengono ricoverati in reparto cardiologico. Solo nel 38% delle strutture è presente un Piano diagnostico terapeutico assistenziale ospedale/territorio. Calo del 50% circa di coronografie e angioplastiche per pazienti affetti da infarto miocardico nel periodo Covid rispetto al 2019.

che cerco di capire il mondo attraverso opinioni autorevoli e informazioni complete e il più possibile obiettive. La carta stampata è un patrimonio democratico che va difeso e preservato.Ho comprato per tutta la vita ogni giorno il giornale. Da due anni sono passato al digitale. Abito in un paesino nell'entroterra ligure: cosa di meglio, al mattino presto, di.... un caffè e La Stampa? La Stampa tutta, non solo i titoli....

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

LaStampa /  🏆 16. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Covid-19, meno morti ma più casi al SudCovid-19, meno morti ma più casi al SudI dati del Focus OsservaSalute delle Regioni italiane. Contagi aumentati di una volta e mezzo in Sardegna e Campania, quasi raddoppiati nel Lazio e Sicilia
Leggi di più »

Due senatori M5S positivi al Covid: tamponi per tutto il gruppoDue senatori M5S positivi al Covid: tamponi per tutto il gruppoSi conosce per ora l’identità solo di uno dei due: si tratta di Francesco Mollame, che ha partecipato in video conferenza all’assemblea dei gruppi. L’altro sarebbe un parlamentare emiliano
Leggi di più »

Covid, ecco perché l’economia di Taiwan corre e la Svezia ritiene un successo 6 mila mortiCovid, ecco perché l’economia di Taiwan corre e la Svezia ritiene un successo 6 mila mortiLa pandemia ha investito tutti i Paesi a livello globale. Alcuni, più di altri stanno rispondendo alla pandemia registrando dati positivi. Tra loro taiwan e la Svezia
Leggi di più »

La sfida di Candiolo: “Non solo Covid, la ricerca sul cancro è prioritaria”La sfida di Candiolo: “Non solo Covid, la ricerca sul cancro è prioritaria”CANDIOLO (TORINO). Fiducia e sostegno: immutati dopo 34 anni di attività grazie ai traguardi raggiunti nella cura e nella ricerca sul cancro. Oggi, all'Istituto di Candiolo, la presentazione del quindicesimo «Bilancio Sociale e di Sostenibilità» da parte della Fondazione piemontese per la ricerca sul cancro. È intervenuto il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio. A fare gli onori di casa Allegra Agnelli, presidente della Fondazione, affiancata da Gianmarco Sala, il direttore. Massimo Giannini, direttore de La Stampa, ha moderato l’incontro: «Questo è un modello di ricerca e terapia, un esempio di coesistenza virtuosa tra pubblico e privato. L'emergenza Covid, che ha ridefinito le gerarchie, a tutti i livelli, ha dimostrato quanto sia importante questa cooperazione ». Oltre l'emergenza «Ricerca, il nostro futuro», con queste parole Allegra Agnelli ha aperto il suo intervento, sottolineando come «l'emergenza sanitaria ha posto al centro dell’attenzione di tutti l’importanza di avere a disposizione strutture sanitarie adeguate e pronte a qualsiasi esigenza. In un contesto del genere sostenere la ricerca non è solo un’azione di bene, ma un vero e proprio investimento per noi, per chi ci sta vicino e per le future generazioni». Anna Sapino, direttore scientifico dell'Istituto: «Anche in questo momento bisogna comprendere che la ricerca per sconfiggere il cancro non può fermarsi, bisogna andare oltre l'emergenza contingente». Investimenti e progetti Nel 2019 la Fondazione ha investito nella cura e nella ricerca oltre 20 milioni di euro e ha impostato le basi per lo sviluppo dell’Istituto di Candiolo, che nei prossimi anni metterà a disposizione di pazienti, medici e ricercatori nuovi spazi di cura e di ricerca. Oltre 30, per la precisione 33, i milioni raccolti: le principali voci sono rappresentate dalle donazioni dirette, dal Cinque per Mille, dalle iniziative e da lasciti testamentari. Infine un dato significativo, per ogni euro donato oltre 92 centesimi veng
Leggi di più »

Covid, il ds del Genoa: la Asl ci ferma, non possiamo giocareCovid, il ds del Genoa: la Asl ci ferma, non possiamo giocare
Leggi di più »

Covid: meno morti con più persone vaccinate contro l’influenzaCovid: meno morti con più persone vaccinate contro l’influenzaUno studio del Centro Cardiologico Monzino di Milano evidenzia come, nelle regioni con un più alto tasso di copertura vaccinale tra gli over 65enni, ci siano stati meno contagi, meno ricoveri e meno morti
Leggi di più »



Render Time: 2025-04-26 17:24:31