Elettricità Futura ha presentato una denuncia alla Commissione europea per sollecitare l'avvio di una procedura di infrazione in merito alla Legge Regionale della Regione Sardegna 5 del 2024, che istituisce una moratoria di 18 mesi alla realizzazione di nu...
Elettricità Futura ha presentato una denuncia alla Commissione europea per sollecitare l'avvio di una procedura di infrazione in merito alla Legge Regionale della Regione Sardegna 5 del 2024, che istituisce una moratoria di 18 mesi alla realizzazione di nuovi impianti di produzione e accumulo di elettricità da fonte rinnovabile.
Nella denuncia di Elettricità Futura, viene sostenuto che la moratoria sia in insanabile contrasto con l'intero quadro giuridico europeo in materia di produzione di energia rinnovabile: in particolare, con il Trattato sul funzionamento dell'Unione europea, con la Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea e con la Direttiva Red.
Elettricità Futura giudica positiva l'impugnazione della moratoria sarda di fronte alla Corte Costituzionale da parte del governo. Per il presidente dell'associazione, Agostino Re Rebaudengo,"l'impugnazione è un segnale a tutte le Regioni, tenute ad emanare le leggi attuative del Decreto ministeriale Aree Idonee.
"Duole constatare - aggiunge Re Rebaudengo - che non solo la moratoria della Sardegna, ma anche gli ultimi provvedimenti del Governo, come il Dl Agricoltura, il Dm Aree Idonee e il Decreto legislativo sulle rinnovabili sono in contrasto con la normativa europea e rendono impossibile il raggiungimento del target rinnovabili 2030. È incredibile l'ostinazione del nostro Paese nel frenare la transizione energetica.
Denuncia Elettricità Impugnazione Raggiungimento Sardegna Energia-Rinnovabile Agostino-Re-Rebaudengo Corte-Costituzionale Provvedimento Ostinazione Target Quadro-Normativo Obbligo Realizzazione
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Elettricità Futura: “Con le rinnovabili bloccate i costi energetici frenano l’economia”Agostino Re Rebaudengo: “Il picco del 2023 dei piccoli impianti fotovoltaici è stato drogato dal Superbonus, gli impianti industriali restano al p…
Leggi di più »
Elettricità Futura, TU rinnovabili complica, non semplifica'Con grande preoccupazione abbiamo appreso che la bozza del decreto legislativo sui regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili (da molti chiamato Testo Unico delle rinnovabili), anziché semplificare e accelerare il rilascio del...
Leggi di più »
Google e Microsoft nel 2023 hanno consumato più elettricità di Islanda, Ghana e Tunisia: colpa…Google e Microsoft hanno consumato nell’ultimo anno più energia di oltre 100 nazioni tra cui Islanda, Ghana e Tunisia.
Leggi di più »
Rinnovabili superano carbone: entro il 2025 al primo posto ci sarà l’elettricità greenL’annuncio dell’Agenzia Internazionale dell'Energia (AIE) che però avverte: lo sviluppo di metodi di produzione a basse emissioni di carbonio non è ancora abba…
Leggi di più »
Consip, al via gara per la fornitura di elettricità alle p.aConsip ha bandito la nuova gara per la fornitura di energia elettrica alle p.a, per un totale - compresi gli eventuali incrementi contrattuali - di oltre 18 Terawattora. (ANSA)
Leggi di più »
Bollette dell'elettricità giù del 34% in un annoCalano le bollette del gas e della luce, ma aumentano le altre tariffe, come i trasporti urbani e le bollette dell'acqua
Leggi di più »