Elezioni comunali 2022, la crisi delle due coalizioni per il 2023 avanza il centro. Cresce il terzo polo
ad una nuova ondata instabilità, quanto dà ufficialmente il via alla campagna elettorale. Così se da un lato l’esecutivo si ritrova con due leader di maggioranza screditati dal voto e un’opposizione sempre più in forze, dall’altro i delicati rapporti nelle coalizioni inevitabilmente subiranno forti scossoni. Tradotto: mentre le due opposte coalizioni si danno battaglia o vanno disgregandosi, cresce la voglia di un terzo polo.
Dietro l’angolo c’è poi l’atteso appuntamento del 21 giugno a Palazzo Madama, quando Mario Draghi farà le sue comunicazioni in vista del Consiglio Ue del 23 e 24 giugno e si sottoporrà al voto dell’Aula. L’idea è ovviamente evitare una rottura, ma il confine rischia di diventare molto labile. Si sta lavorando ad una bozza condivisa dall’intero governo che però difficilmente guarirà tutti i mal di pancia di Conte e Salvini sull’invio delle armi.
Un testo che, specie dopo l’insuccesso del referendum voluto da Lega e Radicali, dovrà fare i conti con le perplessità di Lega e Italia Viva. Sempre oggi nella commissione Attività produttive della Camera riprende l’iter del ddl concorrenza. Dopo il necessario intervento di Draghi per sbrogliare la matassa dei balneari, sul provvedimento oggi si rischia un Vietnam parlamentare grazie all’opposizione del Carroccio e degli azzurri di Forza Italia.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Elezioni 2022, le reazioni dei partiti ai risultati delle ComunaliLeggi su Sky TG24 l'articolo Elezioni 2022, da Salvini a Calenda: le reazioni dei partiti ai risultati delle Comunali
Leggi di più »