Enel acquisisce un portafoglio di oltre 1 GW di asset rinnovabili in Australia

Energia Notizia

Enel acquisisce un portafoglio di oltre 1 GW di asset rinnovabili in Australia
RENEWABLE ENERGYACQUISITIONAUSTRALIA
  • 📰 Agenzia_Ansa
  • ⏱ Reading Time:
  • 12 sec. here
  • 7 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 25%
  • Publisher: 92%

Enel, attraverso la sua joint venture Potentia Energy, ha raggiunto un accordo per l'acquisizione di partecipazioni di controllo in un portafoglio di oltre 1 GW di asset rinnovabili in Australia. Il portafoglio comprende impianti eolici e solari, oltre a progetti in fase di sviluppo che includono sistemi di accumulo di energia.

Enel tramite la sua joint venture Potentia Energy, società che opera nelle energie rinnovabili ha raggiunto un accordo con Cvc Dif e Cbus Super per l'acquisizione di partecipazioni di controllo in un portafoglio da oltre 1 GW di asset rinnovabili in tutta l'Australia.

L'acquisizione, si legge in una nota, conferma l'obiettivo del Gruppo di sviluppare il portafoglio di asset rinnovabili in aree geografiche a maggior stabilità regolatoria, politica, macroeconomica e valutaria.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

Agenzia_Ansa /  🏆 4. in İT

RENEWABLE ENERGY ACQUISITION AUSTRALIA ENEL POTENTIA ENERGY

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Dall'Energy Transition all'Energy Addiction: Le Politiche Energetiche del Secondo TrumpDall'Energy Transition all'Energy Addiction: Le Politiche Energetiche del Secondo TrumpDan Brouillette, ex segretario dell'Energia degli Stati Uniti durante la prima presidenza Trump, analizza le politiche energetiche del secondo Trump, sostenendo che non sono così estreme come appaiono. Brouillette sottolinea l'attenzione di Trump sulle infrastrutture energetiche e la necessità di essere competitivi sul piano globale. Inoltre, smentisce l'idea che le politiche commerciali siano puramente protezionistiche e anticipa che le energie rinnovabili non saranno ridotte rispetto all'era Biden. Infine, invita i politici a fornire certezza al settore energetico per incentivare gli investimenti a lungo termine.
Leggi di più »

Amici Speciale Enel: Elena D'Amario e Giulia Stabile conducono la puntataAmici Speciale Enel: Elena D'Amario e Giulia Stabile conducono la puntataNuova puntata speciale di Amici senza Maria De Filippi, registrata il 25 gennaio con gare di improvvisazione e inediti. Scopri cosa è successo, chi ha sostituito Maria De Filippi, gli ospiti della puntata, quando andrà in onda e soprattutto, chi ha vinto.
Leggi di più »

Jannik Sinner: Dietro le quinte del trionfo agli Enel OpenJannik Sinner: Dietro le quinte del trionfo agli Enel OpenIl campione di tennis ha condiviso un video esclusivo sui social media che ripercorre il percorso verso la vittoria al torneo italiano. Oltre ai momenti esaltanti, Sinner si sofferma sulla sua filosofia di vita e sulla sua ricetta per il successo.
Leggi di più »

Enel, Ansaldo e Leonardo costituiscono joint venture nel settore nucleareEnel, Ansaldo e Leonardo costituiscono joint venture nel settore nucleareEnel, Ansaldo e Leonardo hanno costituito una joint venture per gestire e sviluppare impianti nucleari all'estero. Il gruppo, partecipato dal Ministero dell'Economia e delle Finanze, sarà unico in Italia ad operare in questo settore. La nuova joint venture si concentrerà sulla produzione da energia nucleare e sul monitoraggio dei reattori nucleari di quarta generazione (Advanced modular reactor).
Leggi di più »

Enel, Ansaldo Energia e Leonardo si alleano per costruire reattori nucleariEnel, Ansaldo Energia e Leonardo si alleano per costruire reattori nucleariEnel, Ansaldo Energia e Leonardo hanno raggiunto un accordo per sviluppare reattori nucleari di terza generazione, riaprendo la strada all'energia nucleare in Italia dopo la sua abolizione nel 1987. Il nuovo ente, SMT, avrà il 51% di partecipazione da parte di Enel, il 39% da Ansaldo Energia e il 10% da Leonardo. La partnership si concentrerà inizialmente sulla costruzione del primo SMR in Italia e sulla ricerca di reattori nucleari di quarta generazione
Leggi di più »

Energy Dome: La CO2 Battery italiana sfida il monopolio cinese dello storage energeticoEnergy Dome: La CO2 Battery italiana sfida il monopolio cinese dello storage energeticoEnergy Dome, azienda italiana fondata da Claudio Spadacini, ha sviluppato una innovativa tecnologia di accumulo di energia a lunga durata (LDES) basata sull'anidride carbonica. La CO2 Battery presenta un costo di investimento competitivo rispetto alle batterie al litio cinesi e un'efficienza elevata. Spadacini e la sua team stanno affrontando gli ostacoli burocratici che limitano la competizione italiana nel mercato dello storage energetico.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-15 05:34:52