Il ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, in collaborazione con Renael, la Rete nazionale delle Agenzie per l'energia locali, avvia i primi One stop shop (Oss) a livello nazionale: sono punti operativi aperti al pubblico, di supporto ai terr...
Il ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, in collaborazione con Renael , la Rete nazionale delle Agenzie per l'energia locali, avvia i primi One stop shop a livello nazionale: sono punti operativi aperti al pubblico, di supporto ai territori sulle energie rinnovabili e la riqualificazione energetica, con particolare attenzione allo sviluppo alle Comunità energetiche rinnovabili.
Il progetto, spiega il Ministero in una nota, mira a integrare il lavoro già svolto a livello centrale dal Mase e dal Gestore dei servizi energetici per affermare il nuovo modello energetico delle Cer, che il governo ha promosso mediante una tariffa incentivante sull'energia prodotta e autoconsumata, cui si può aggiungere, nei comuni sotto i cinquemila abitanti, un contributo in conto capitale a valere sulle risorse Pnrr.
"Questo progetto - afferma il ministro Gilberto Pichetto - potrà dare un'ulteriore spinta alla conoscibilità e all'affermazione delle Cer come modello vincente di produzione e condivisione di energia rinnovabile". "Grazie al ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica - spiega Piergabriele Andreoli, presidente Renael - questo progetto pone l'Italia in una posizione di avanguardia rispetto alla sperimentazione di punti di connessione tra le grandi policy nazionali e le attività che devono essere svolte territorialmente. Un lavoro - quello di collegamento tra le politiche nazionali e i territori - che è nel Dna delle agenzie energetiche locali", conclude.
Ministero Sicurezza Lavoro Energia-Rinnovabile Energia Renael Gestore Italia Tariffa Agenzia Governo Conoscibilità Policy Condivisione
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Pichetto: 'Considerare aree protette opportunità di sviluppo per territorio'Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica in chiusura degli Stati Generali delle aree protette.
Leggi di più »
Energia e Sicurezza: La Crise Gas nella TransnistriaLa Transnistria, regione separatista filorussa, si trova in una grave crisi energetica dopo la scadenza dell'accordo russo-ucraino per il trasporto del gas. La mancanza di riscaldamento e energia elettrica mette a rischio la popolazione locale e la sicurezza dell'intera Moldavia.
Leggi di più »
Farina (Governatorato vaticano): 'Vaticano all'avanguardia, sta dando l'esempio per ambiente e risparmio energia'Oltre alla copertura fotovoltaica dei musei vaticani si sono realizzate anche delle colonnine di ricarica elettrica
Leggi di più »
Brianza Energia Ambiente-Brianzacque, al via aggregazioneI due CdA, riuniti in seduta congiunta lo scorso 28 novembre hanno preso atto della valutazione positiva degli uffici legali e hanno stilato un cronoprogramma di massima, che entro il 2025 vedrà nascere la nuova realtà.
Leggi di più »
Rinascimento delle Rinnovabili: L'Italia Si Affronta alla Dipendenza EnergeticaL'aumento del prezzo del gas naturale spinge l'Italia a rivalutare la propria politica energetica, puntando sulle rinnovabili come fonte di energia alternativa e indipendente. L'Autorità di Regolazione per energia reti e ambiente (Arera) ribadisce l'importanza di investire nelle fonti a bassa emissione carbonica, riconoscendo i vantaggi economici e di sicurezza che offrono, ma evidenzia anche la necessità di sviluppare nuove infrastrutture e una rete elettrica efficiente per gestire l'energia rinnovabile.
Leggi di più »
Piano Sicurezza per il Giubileo a RomaA Roma sono state attuate misure di sicurezza per il Giubileo, con tre aree di sicurezza: area di rispetto, area riservata (accesso tramite controlli) e area di massima sicurezza (controllo con rapiscan). Saranno impiegati poliziotti, cinofili, artificieri e reparti speciali per garantire la sicurezza, con sistemi di pre-filtraggio per i pellegrini e postazioni anti-drone. Le misure sono state rafforzate dopo l'attacco di Hamas a Israele e l'attentato di Magdeburgo.
Leggi di più »