Eugenio Scalfari. L'economia, la sua sfida era controllare il potere [di Marco Ruffolo]
Esigeva da tutti precisione e chiarezza, ma non “oggettività”, nel senso ambiguo di imparziale equidistanza. Una volta qualcuno gli chiese cosa significasse per lui quella parola. E lui tirò fuori dalla sua mazzetta di quotidiani l’Unità: quello era il giornale più oggettivo d’Italia, perché sotto la sua testata c’era scritto “organo del Partito comunista italiano”.
I rudimenti della finanza li aveva appresi a Milano con il suo primo impiego all’ufficio cambi della Bnl. Impiego che gli stava decisamente stretto e che non gli impediva di coltivare il crescente interesse per il giornalismo economico, con le inchieste che gli pubblicavano nel frattempo il Mondo di Mario Pannunzio e l’Europeo di Arrigo Benedetti.
Con lo stesso spirito, Scalfari aveva sezionato, dalle pagine dell’Espresso, l’ascesa della “razza padrona”, quel kombinat politico-burocratico-industriale che avrebbe trasformato l’industria pubblica da motore propulsivo della crescita a strumento di spartizione clientelare e di saccheggio delle casse dello Stato.
Liberalismo ma non liberismo, con lo Stato tutt’altro che neutrale e indifferente ma chiamato invece a raddrizzare squilibri e a rafforzare il welfare, senza però trasformarsi – come invece stava accadendo – in una macchina distributrice di favori assistenziali a clientele e corporazioni.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Conoscere Eugenio Scalfari: il documentario che racconta l'uomo, l'intellettuale, il giornalistaIl documentario che racconta Eugenio Scalfari: l'uomo, l'intellettuale, il giornalista fondatore de 'La Repubblica'
Leggi di più »
È morto Eugenio Scalfari, fondatore di RepubblicaEugenio Scalfari, storico fondatore di Repubblica, è deceduto oggi dopo aver dedicato un'intera vita al giornalismo
Leggi di più »
Eugenio Scalfari, il gusto della battaglia (di P. Battista)Fondò l'Espresso per incarnare settimanalmente un’idea del mondo. Fondò La Repubblica per incarnarla quotidianamente. Credeva soprattutto a un potere: al poter…
Leggi di più »
È morto Eugenio Scalfari: il fondatore di Repubblica aveva 98 anniÈ morto Eugenio Scalfari: il fondatore di Republica aveva 98 anni. Nato a Civitavecchia nel 1924, è considerato uno dei più grandi giornalisti italiani del XX secolo: dopo aver contribuito a fondare il settimanale l'Espresso, ha fondato anche il quot...
Leggi di più »
È morto Eugenio Scalfari, aveva 98 anniL'annuncio del quotidiano fondato nel 1976. Innovatore e influente 'padre' del nuovo giornalismo italiano, che ha fatto scuola nel mondo
Leggi di più »