Eugenio Scalfari, l’intellettuale che cancellò la terza pagina [di Paolo Mauri]
La sua grande rivoluzione fu di mettere la letteratura, l’arte, il dibattito delle idee al centro, anche fisico, del nostro giornale. Ecco il ricordo postumo di un giornalista che collaborò con lui a questa svolta storicaPubblichiamo un articolo inedito di Paolo Mauri, per vent’anni caporedattore della Cultura di Repubblica e scomparso pochi giorni fa, in cui raccontava come il fondatore plasmò le pagine culturali di questo giornale.
In anni recenti, a cena a casa di amici, e non so perché fossimo arrivati a quell’argomento, Scalfari raccontava che lui non voleva solo inaugurare un modo nuovo di far cultura sui giornali, ma voleva proprio fare un giornale che fosse culturale in tutto, nel trattare la politica e l’economia, la cronaca e naturalmente lo spettacolo.
Repubblica era il quotidiano nato proprio per andare incontro tutti i giorni ai lettori de l’Espresso e di Panorama. Lettori giovani che volevano sapere e capire. Accanto agli studi di economia, politica e diritto, Scalfari, come ha raccontato nei suo ricordi autobiografici, aveva fatto letture insaziabili di filosofia e di letteratura e lo si sarebbe visto, negli ultimi decenni, dai suoi libri di riflessione filosofica e di invenzione letteraria.
Arrivammo ad avere collaboratori come Georges Duby e Claude Levi-Strauss che scrivevano appositamente per le nostre pagine, ma il segreto era quello di non fermarsi mai, di inventare sempre nuovi modi per soddisfare i lettori. Nacque Mercurio, affidato a Nello Ajello, nacquero pagine speciali per l’arte e per i libri. Una volta Benedetta Craveri portò in redazione Iosif Brodskij, che era a Roma in quei giorni, credo all’Accademia americana.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Perché oggi vedremo la Luna più grande dell’annoAnche detta “Luna del cervo”, sarà la terza Superluna dell'anno, ma la prima per grandezza
Leggi di più »
Il ritratto. Il secolo di Eugenio ScalfariÈ stato un rivoluzionario del giornalismo, come dimostra la fondazione di “Repubblica” a sua immagine e somiglianza. Con il merito immenso d…
Leggi di più »
Pippa Middleton di nuovo mamma: è nata la terza figliaLeggi su Sky TG24 l'articolo Pippa Middleton di nuovo mamma: è nata la terza figlia
Leggi di più »
È la terza dell'anno ma la prima per grandezza: domani la Superluna più spettacolare del 2022Appuntamento per domani sera, mercoledì 13 luglio, con la Superluna più spettacolare di tutto il 2022. Diversi gli appuntamenti organizzati in tutta Italia dagli osservatori astronomici
Leggi di più »
Gli attacchi Mykolaïv non sono solo un ostacolo alla controffensiva ucrainaLa Russia desidera conquistare Odessa, che nel frattempo cerca di vivere difendendo la propria bellezza. Il reportage di Adriano Sofri da Odessa
Leggi di più »