Eurostat, in Italia emissioni agricole +2,1% in 10 anni

Italia Notizia

Eurostat, in Italia emissioni agricole +2,1% in 10 anni
EurostatGas-SerraIntensità
  • 📰 Agenzia_Ansa
  • ⏱ Reading Time:
  • 25 sec. here
  • 8 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 34%
  • Publisher: 92%

Tra il 2013 e il 2023 l'intensità delle emissioni di gas serra provenienti dal settore agricolo, forestale e della pesca in Italia è aumentata del 2,1%. (ANSA)

Tra il 2013 e il 2023 l'intensità delle emissioni di gas serra provenienti dal settore agricolo, forestale e della pesca in Italia è aumentata del 2,1%. Lo certifica Eurostat pubblicando i dati sulle emissioni di gas serra dell'Ue per attività economica, constatando una generale riduzione in dieci anni delle emissioni di gas serra dai produttori di quasi tutte le attività economiche.

Secondo l'ufficio statistico dell'Ue l'Italia non è l'unico Paese in Unione europea ad aver registrato un aumento di intensità delle emissioni dal comparto agroalimentare: in Estonia l'aumento osservato è del 68,4%, del 63,1% a Cipro, in Grecia del 22%, in Spagna del 13,9%, in Lettonia del 10,1%, in Bulgaria del 7,7% e in Portogallo del 2,4%. Nella maggior parte dei Paesi Ue, 19 su 27, l'intensità di emissioni risulta in calo nel decennio.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

Agenzia_Ansa /  🏆 4. in İT

Eurostat Gas-Serra Intensità Emissione Attività-Economica Valore-Aggiunto

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Il grande e potente Oz - Film (2013)Il grande e potente Oz - Film (2013)Il grande e potente Oz è un film di genere fantasy del 2013, diretto da Sam Raimi, con James Franco e Michelle Williams. Uscita al cinema il 07 marzo 2013. Durata 127 minuti. Distribuito da Walt Disney Studios Motion Pictures.
Leggi di più »

Balo is Back: Il Ritorno di Balotelli al Milan nel gennaio 2013Balo is Back: Il Ritorno di Balotelli al Milan nel gennaio 2013Il trasferimento di Mario Balotelli dal Manchester City al Milan nel gennaio 2013 è una delle vicende di mercato più incredibili. Dopo un'estate di cambiamenti importanti con il club rossonero, il Milan cercava un centravanti per la seconda parte della stagione 2012-13. Il ritorno di Balotelli, con il suo carisma e la sua voglia di riscatto, è stato la soluzione che la società si aspettava.
Leggi di più »

L'imprenditore Ernesto Cesaretti muore per un malore improvviso, aveva guidato Confindustria Umbria dal 2013 aL'imprenditore Ernesto Cesaretti muore per un malore improvviso, aveva guidato Confindustria Umbria dal 2013 aPERUGIA - E' morto l'imprenditore Ernesto Cesaretti. «E' stato un...
Leggi di più »

Chi è Ezio Simonelli, il nuovo presidente della Serie AChi è Ezio Simonelli, il nuovo presidente della Serie ACommercialista, tentò la scalata alla Lega già nel 2013 (ANSA)
Leggi di più »

Ponte Milvio, muore a 81 anni Emma Testoni della storica trattoria PallottaPonte Milvio, muore a 81 anni Emma Testoni della storica trattoria PallottaPonte Milvio saluta Emma Testoni, della famiglia Pallotta, fino al 2013 titolare dell'omonimo...
Leggi di più »

Salis, tra casa e immunità: l'europarlamentare in bilico tra interessi personali e il Parlamento europeoSalis, tra casa e immunità: l'europarlamentare in bilico tra interessi personali e il Parlamento europeoLa vicenda di Isabella Salis, eletta europarlamentare in Ungheria, mette in luce un conflitto di interesse. Salis, sotto processo per partecipazione ad un'aggressione, sembra voler utilizzare la sua carica per ottenere l'immunità dal processo. Il suo atteggiamento istituzionale è messo in dubbio dalle sue frequenti allusioni al carcere e dal suo impegno pro-casa, che sembra più legato a interessi ideologici che a un reale interesse per la politica istituzionale.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-15 05:36:47