Evasione, stop sanzioni penali a chi si accorda e ripaga il Fisco: la riforma in Cdm

Italia Notizia Notizia

Evasione, stop sanzioni penali a chi si accorda e ripaga il Fisco: la riforma in Cdm
Italia Ultime Notizie,Italia Notizie
  • 📰 ilmessaggeroit
  • ⏱ Reading Time:
  • 47 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 22%
  • Publisher: 65%

La riforma fiscale cambia le sanzioni sull’evasione. Meno sequestri e niente giudizio penale per chi si accorderà con il Fisco e verserà tutto il dovuto. E non potrà essere...

. Meno sequestri e niente giudizio penale per chi si accorderà con il Fisco e verserà tutto il dovuto. E non potrà essere contestato nessun reato quando il mancato versamento delle imposte sarà dovuto a «cause oggettive» non dipendenti dalla volontà del contribuente. Sono due delle ultime novità contenute nella riforma fiscale che oggi sarà esaminata dal Consiglio dei ministri.

Oggi i processi tributari sono caratterizzati da un doppio binario. Chi non versa le tasse viene perseguito sia per via amministrativa dall’Agenzia delle Entrate, che per via penale dai giudici. Saldare il debito con il Fisco non chiude automaticamente il giudizio penale che, anzi, va avanti. La delega stabilisce invece, che il giudice penale sarà «obbligato» a tenere conto delle definizioni raggiunte in sede amministrativa o giudiziale.

L’altro passaggio rilevante è quello che riguarda invece le sanzioni amministrative. Anche queste saranno riviste, al ribasso. Il carico delle sanzioni, spiega la relazione, sarà «attenuato» riconducendolo agli «standard degli altri Paesi europei». Il padre della delega fiscale, il vice ministro dell’Economia Maurizio Leo, aveva già sottolineato come in Italia le sanzioni fossero in alcuni casi sproporzionate.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

ilmessaggeroit /  🏆 19. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Governo-sindacati, è rottura sul fisco. Cgil e Cisl: “Siamo pronti alla mobilitazione”. Ecco le misure contestateGoverno-sindacati, è rottura sul fisco. Cgil e Cisl: “Siamo pronti alla mobilitazione”. Ecco le misure contestateL’ira delle sigle: «Una descrizione della legge delega a 48 ore dal Cdm»
Leggi di più »

Riforma fiscale in Cdm giovedì: dalle aliquote al taglio delle detrazioni, cosa sappiamo finoraRiforma fiscale in Cdm giovedì: dalle aliquote al taglio delle detrazioni, cosa sappiamo finoraIl vice ministro dell’Economia, Maurizio Leo, conferma l’esame del disegno di legge delega sulla riforma fiscale giovedì prossimo da parte del Cdm. La bozza circolata nei giorni scorsi si compone di 22 articoli ed è suddivisa in cinque parti
Leggi di più »

Sbarra (Cisl): «Il governo corregga il tiro prima del Cdm»Sbarra (Cisl): «Il governo corregga il tiro prima del Cdm»Secondo il leader sindacale, l’aliquota unica contraddice i criteri di equità e non ha un valore redistributivo. La mobilitazione. «Se non avremo risposte, la Cisl valuterà con Cgil e Uil quali iniziative mettere in campo»
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-25 04:08:15