Una ricerca dice che il 68% delle americane intervistate ha manifestato sintomi di burnout e stress sul lavoro, mentre gli uomini che ne soffrono sono il 50%. …
Non c’è solo la disparità economica a gravare sulle donne nel mondo del lavoro. Esiste anche quello che viene definito “exhaustion gap”, cioè un divario di esaurimento lavorativo che colpisce più il genere femminile rispetto a quello maschile. Ad attestarlo è anche uno studio dell’agenzia Berlin Cameron. Secondo la ricerca, il 68% delle donne statunitensi intervistate ha manifestato sintomi di burnout e stress, mentre tra gli uomini ne soffre solo il 50 per cento.
Soprattutto se si è una persona perfezionista e se si vuole dimostrare continuamente agli altri che si è brave e competenti. In realtà la strada migliore per uscirne non è continuare ad impegnarsi fino allo stremo, ma iniziare a dire “non posso farlo, sono già troppo impegnata”.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Perché vincerà la Spagna e perché l'Inghilterra: il borsino delle finaliste di Euro 2024L'ultimo atto si preannuncia equilibrato e senza una vera favorita: entrambe le nazionali possono concretamente sognare il trofeo.
Leggi di più »
Il ritorno di Cancelo accende i tifosi della Juve: perché si può fare (e perché no)Il portoghese, in rotta con Pep Guardiola, è stato messo alla porta dal Manchester City. Lui tornerebbe, Thiago Motta lo accoglierebbe a braccia aperte, ma a livello finanziario...
Leggi di più »
Renault Austral E-Tech full hybrid in offerta: perché conviene e perché noComodo e curato, il Suv medio elettrificato Renault Austral è proposto a 179 euro al mese fino al 31 agosto 2024
Leggi di più »
Renault Austral E-Tech full hybrid in offerta: perché conviene e perché noComodo e curato, il Suv medio elettrificato Renault Austral è proposto a 179 euro al mese fino al 31 agosto 2024
Leggi di più »
Borsa: l'Europa migliora in attesa dei risultati, Milano +0,68%Le Borse europee hanno allungato il passo con il miglioramento dei futures su Wall Street, che sono passati tutti in rialzo. (ANSA)
Leggi di più »
Perché la cerimonia d'apertura delle Olimpiadi mi è piaciuta e perché noLa parata lungo la Senna e la Torre Eiffel ha diviso l'opinione pubblica di mezzo mondo, non solo di quello sportivo. Schieramenti piuttosto netti sul gradimento di una cerimonia che resta comunque unica nel suo genere
Leggi di più »