non vedenti social network: con didascalie e descrizioni leggibili dagli screen reader, i due social network migliorano l'accessibilità
Twitter e Facebook tendono una mano ai non vedenti. Entrambi i social network hanno infatti migliorato l'accessibilità delle proprie piattaforme ai disabili della vista introducendo un'intelligenza artificiale che descrive le foto pubblicate.
Su Facebook la nuova funzione si chiama “testo automatico alternativo” e permette agli screen reader, cioè i software per ipovedenti e non vedenti che danno voce ai testi scritti delle pagine web, di elencare una serie di elementi che compongono un'immagine.
Su Twitter l'innovazione va nella stessa direzione, ma a descrivere le immagini saranno gli utenti in prima persona. Grazie alla nuova funzione, infatti, chi pubblica un'immagine potrà aggiungere una didascalia per descrivere ciò che è raffigurato nella foto. Descrizione che sarà poi letta dalle tecnologie di assistenza per non vedenti, come appunto lo screen reader o i display braille.
I disabili sono spesso discriminati nelle fasi di produzione, progettazione e fruizione della tecnologia e insieme al problema della registrazione dell'utente e dell'eccessiva quantità di informazioni sulle pagine dei social network, quello delle immagini “invisibili” agli screen reader era uno dei grossi ostacoli dell'accessibilità al web da parte dei non vedenti.
Nel mondo ci sono più di 39 milioni di persone non vedenti e più di 246 milioni con serie disabilità visive. Molti di loro possono sentirsi esclusi dall'uso dei social network e le innovazioni sulla lettura delle immagini introdotte da Facebook e Twitter puntano proprio a coinvolgerli a 360 gradi, permettendogli di godere della migliore esperienza possibile.
Didascalie Foto Disabili Facebook Innovazioni Lettura Immagini Non-Vedenti Screen Reader Social-Network Tecnologia Twitter
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Venezia, docente fa un post contro le Frecce tricolori sul profilo Facebook privato: ora rischia sanzioni…Lei si giustifica: 'Detesto le Frecce Tricolori perché inquinano, mentre adoro il presidente Mattarella'
Leggi di più »
Meta, dall'Ue multa da 798 milioni di euro per funzione Marketplace di FacebookI titoli di Sky TG24 del 14 novembre: edizione delle 13
Leggi di più »
Il St Pauli lascia Twitter: «Con Musk è una macchina d'odio»Il profilo della squadra di Amburgo non sarà più aggiornato: «La piattaforma di Elon Musk promuoverà anche contenuti autoritari, misantropici ed estremisti di destra nelle elezioni in Germania»
Leggi di più »
“Fascismo rosso e immenso”: il commento della sottosegretaria Fdi su FacebookTutto è nato con un post su Facebook, con la foto di uno storico gol di Mark Hateley con la maglia del Milan in un derby contro l’Inter: “28 ottobre 1984… e chiamale se vuoi emozioni…”, con un cuoricino rosso e uno nero.
Leggi di più »
Meta, su Facebook e Instagram in futuro più contenuti generati dall'IACosì Zuckerberg nel corso della trimestrale. Meta AI ha 500 milioni di utenti (ANSA)
Leggi di più »
Multa Ue da quasi 800 milioni per il Marketplace di FacebookLa motivazione: violate le regole antitrust e imposte condizioni commerciali inique ad altri fornitori di servizi di annunci online
Leggi di più »