Fallimento Superbonus, il più costoso sussidio della Repubblica italiana

Superbonus Notizia

Fallimento Superbonus, il più costoso sussidio della Repubblica italiana
Riccardo FraccaroRoberto GualtieriGiancarlo Giorgetti
  • 📰 ilfoglio_it
  • ⏱ Reading Time:
  • 108 sec. here
  • 6 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 56%
  • Publisher: 55%

“Non si spenderà un soldo”. Così il premier Conte lanciò il 110 per cento, costato poi 220 miliardi di euro. La Mmt, gli errori dei tecnici, i tentativi di Draghi, la stretta di Giorgetti.

“Non si spenderà un soldo”. Così il premier Conte lanciò il 110 per cento, costato poi 220 miliardi di euro. La Mmt, gli errori dei tecnici, i tentativi di Draghi, la stretta di Giorgetti.

Eppure proprio in quel momento viene avviato un meccanismo incontrollato e inarrestabile di spesa che caratterizzerà più di ogni altro provvedimento la politica economica del paese nei tre anni successivi e condizionerà pesantemente quella dei dieci anni seguenti. Ma perché la spesa aumenta in maniera incontrollata? Tutto ha a che vedere con le caratteristiche genetiche del Superbonus.

Entrambe queste caratteristiche incontrano anche le obiezioni dei tecnici del Mef e della Ragioneria dello stato. Ma di fronte alle insistenze del premier Conte che, dopo il Rdc nel suo primo esecutivo con la Lega, cerca un nuovo sussidio-bandiera, la fragile diga del Mef a protezione dei conti pubblici crolla: prima cede il braccio politico, rappresentato da Gualtieri, e subito dopo quello tecnico, rappresentato dal Ragioniere generale Mazzotta.

“E’ uno strumento molto costoso – dice il ministro dell’Economia Daniele Franco in audizione al Senato –. La relazione tecnica della legge di Bilancio stimava in 14 miliardi il costo della proroga al 2023, per un costo complessivo di 33,3 miliardi. Il consuntivo è stato di 160 miliardi. Una stima dei costi più prossima alla realtà avrebbe sicuramente impedito qualsiasi proroga, o indotto a intervenire sul “rubinetto” del Superbonus, per esempio, abbassandone l’aliquota o limitando ulteriormente la cedibilità dei crediti.

Secondo le stime del ministero, la previsione della spesa dei bonus edilizi è stata alzata a 110 miliardi di euro: 61 miliardi per il Superbonus, 19 miliardi per il Bonus facciate, 30 miliardi per gli altri bonus edilizi. Ma ancora più impressionante è lo scostamento della spesa rispetto alle previsioni – circa 38 miliardi – attribuibile al Superbonus e al Bonus facciate .

I crediti fiscali continuano a scorrere copiosi. Così dopo quattro mesi, nella Nadef pubblicata a settembre 2023, il governo rivede ancora una volta al rialzo il costo del Superbonus per l’anno in corso dallo 0,7 all’1,8 per cento del pil: 22 miliardi in più del previsto in una manciata di mesi.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

ilfoglio_it /  🏆 30. in İT

Riccardo Fraccaro Roberto Gualtieri Giancarlo Giorgetti

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Monza, Bianco: 'Non è facile quando non arrivano i risultati, non dobbiamo mollare'Monza, Bianco: 'Non è facile quando non arrivano i risultati, non dobbiamo mollare'Il centrocampista del Monza Alessandro Bianco ha parlato ai microfoni di Sky, in vista del la sfida casalinga contro la Lazio. Le sue parole: 'La difficoltà è stata continuare su questa squadra, non
Leggi di più »

Rigore Napoli, l'Empoli non ci sta. Gemmi: “Non c’è contatto, non riesco a capire'Rigore Napoli, l'Empoli non ci sta. Gemmi: “Non c’è contatto, non riesco a capire'Le parole del direttore sportivo dei toscani dopo la sconfitta contro la squadra di Conte
Leggi di più »

Fabregas si ispira a Simone Inzaghi e non solo: 'Non posso non citare Thiago Motta'Fabregas si ispira a Simone Inzaghi e non solo: 'Non posso non citare Thiago Motta''Sono all'inizio della mia carriera da allenatore. Mi sento bene però ho ancora tanto da imparare'. A parlare così è Cesc Fabregas, in un'intervista esclusiva rilasciata a SportMediaset: 'Se dovess
Leggi di più »

Valencia, non arrivano gli aiuti e i cadaveri ancora nelle auto. «Siamo stati abbandonati»Valencia, non arrivano gli aiuti e i cadaveri ancora nelle auto. «Siamo stati abbandonati»Lo fa trattenendo la rabbia: «Non solo l’allarme non è stato dato, non solo ci...
Leggi di più »

Meloni: 'Noi non condizionabili. Superbonus vero danno erariale'Meloni: 'Noi non condizionabili. Superbonus vero danno erariale'La presidente del Consiglio all'evento per gli 80 anni del 'Tempo'. 'Complotti? No, dai giudici menefreghismo per la volontà popolare'
Leggi di più »

La Repubblica: 'Una storia semplice, il derby è della Juve, il Toro non c’è mai'La Repubblica: 'Una storia semplice, il derby è della Juve, il Toro non c’è mai''Una storia semplice il derby è della Juve il Toro non c’è mai'. Questo il titolo con cui l'edizione odierna de La Repubblica apre la pagina sportiva. Ancora una volta la stracittadina del capoluo
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-13 21:01:58