'Perché non si parla dei lavori della Commissione?'
Dovevo arrivare a settant’anni per avere ancora dubbi sull’onestà delle persone. Dovevo arrivare a settant’anni per capire che i cittadini spesso si comportano, e si infervorano, come in un vecchio bar sport dove tutti insieme guardavano l’evento sportivo nell’unico televisore di paese.
Attendo notizie utili a tutti i cittadini scritte da giornali e giornalisti realmente indipendenti. Perché bisogna non dimenticare e vedere bene nella nebbia dell’umanità.Chiusa l’indagine su Chiara Ferragni, l’accusa dei pm: “Così ha truffato gli acquirenti con 27 post ingannevoli. Nessun legame con le donazioni”
IA GIA' IN USO PER LA CYBERSICUREZZA - L'utilizzo di queste ultime non è infatti una novità assoluta. Dal 2020 nella Giustizia amministrativa sono in uso sistemi avanzati di cybersecurity basati sull’intelligenza artificiale che hanno consentito, finora, di preservare il proprio patrimonio informativo da incidenti informatici", si osserva nella ricerca.
LE PRECONDIZIONI - Tre le precondizioni che hanno reso possibile l'avvio di progetti di impiego delle tecnologie Ia: un livello di digitalizzazione già molto elevato; scelte infrastrutturali adeguate; una forte integrazione delle competenze. L'approccio verso queste nuove tecnologie è stato tuttavia"cauto, consapevole dei rischi e al tempo stesso libero da pregiudizi ma caratterizzato da spirito critico e da una supervisione costante".
IA PER TUTELARE LA PRIVACY - Altro possibile impiego è l’oscuramento dei dati sensibili all’interno di una sentenza e in generale negli atti giudiziari: l'"anonimizzazione dei provvedimenti giurisdizionali" che tuttavia presenta gli"aspetti più delicati".
"La sanità è un bene di tutti - spiega d'Alba - ma se è di tutti ognuno deve fare la sua parte per salvaguardarlo: la politica, il management, i professionisti, ma anche i cittadini, che devono essere consapevoli di quanto ci sia di buono nel nostro Sistema sanitario e devono agire con comportamenti conseguenti.
"Prendersi cura del Ssn attraverso il confronto tra tutti gli stakeholder sulle difficoltà e sulle proposte migliorative è il contributo che vogliamo dare per tutelare il diritto alla salute attraverso la più grande opera pubblica che ha realizzato il nostro Paese per garantire democrazia, pari opportunità ed equità", ha concluso Aceti.Roma, 4 ott - L'Ufficio di presidenza della Vigilanza Rai è convocato martedì prossimo, 8 ottobre, alle 11.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Juve, perché Motta ha nominato Gatti capitano (perché se lo merita)Nelle prime tre giornate di campionato, il difensore centrale ha indossato la fascia appartenuta a Danilo che, invece, ha giocato cinque dei 270 minuti disponibili.
Leggi di più »
Renault Clio E-Tech full hybrid: perché conviene e perché noL'utilitaria francese ibrida di segmento B è proposta a 98 euro al mese per 36 mesi fino al 30 settembre 2024
Leggi di più »
Alfa Romeo Junior ibrida: perché comprarla e perché noFino al 30 settembre 2024 è possibile sfruttare una interessante offerta d'acquisto per Alfa Junior. Ecco tutti i dettagli sulla promozione
Leggi di più »
Perché sono esplosi i cercapersone di Hezbollah e perché non esploderà il vostro smartphoneI pager erano stati sabotati con materiale capace di produrre deflagrazioni potenzialmente letali, ma i telefoni non possono essere hackerati per trasformarsi …
Leggi di più »
Bmw i5 Touring in offerta: perché conviene e perché noLa station wagon elettrica bavarese viene proposta in leasing finanziario a 590 euro al mese per i possessori di partita Iva
Leggi di più »
Cupra Formentor in offerta: perché conviene e perché noIl Suv medio del marchio sportivo spagnolo è proposto in versione mild hybrid a 245 euro al mese per 24 mesi
Leggi di più »