La 22esima edizione del Festival di Udine dedicato alla cinematografia dell’Estremo Oriente si svolgerà interamente online dal 26 giugno al 4 luglio
Se il festival di Cannes annuncia i film dell’edizione 2020 nonostante l’annullamento della manifestazione, con un moto di orgoglio che sembra utile più al deus ex machina Thierry Fremaux che ai film cui è stato riconosciuto un “bollino di qualità” solo per il fatto di essere stati selezionati, il Far East Film Festival di Udine, cioè la rassegna dedicata al cinema dell’eestremo oriente più importante fuori dall’Asia, rilancia: la 22esima edizione, che si sarebbe dovuta...
Saranno felici i frequentatori, non solo locali e nazionali, della manifestazione cresciuta a dismisura in questi due decenni da quando fu avviata lanciando in Italia l’allora pressoché sconosciuto cinema di Hong Kong, per poi allargarsi alle cinematografie di altri Paesi tra i quali Cina, Giappone e appunto l’emergente e poi sempre più forte movimento coreano.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Arcelor Mittal, sciopero di tutti gli stabilimenti contro il piano esuberiPiano industriale inaccettabile: martedì si fermano per 24 ore tutti gli stabilimenti, in concomitanza con l'incontro convocato dal ministro Patuanelli con i sindacati
Leggi di più »
Coronavirus in Brasile, governo vuole ricontare le vittimeOscurato il sito web con la mappa dei contagi. Bolsonaro si scontra con le opposizioni
Leggi di più »
Irama vince la prima edizione di “Amici Speciali”Con il 16.61% di share, 3 milioni 206 mila spettatori, si è conclusa ieri questa grande iniziativa benefica in tv condotta da Maria De Filippi.
Leggi di più »
Dopo il temporale, il meraviglioso arcobaleno illumina il cielo di BaldisseroDopo la tempesta di pioggia che si è abbattuta su diverse zone del Torinese, la natura ha ripagato gli occhi con un vero e proprio spettacolo.
Leggi di più »
M5s apre al Mes, il viceministro Sileri: «Ok, ma senza vincoli e stop burocrazia»Il viceministro alla Salute, Pierpaolo Sileri, a SkyTg24, ha sottolineato che in campo sanitario servono «20-25 miliardi rapidi per riforme strutturali»
Leggi di più »