Nuovi farmaci anti-obesità, inizialmente sviluppati per il diabete di tipo 2, stanno rivoluzionando il trattamento dell'obesità. Uno studio pubblicato su Annals of Internal Medicine analizza i trial clinici condotti finora e conferma l'efficacia e la sicurezza di questi farmaci.
Secondo Nature, tra gli sviluppi della scienza a cui guardare in questo 2025 ci sono senza dubbio i farmaci anti-obesità: molecole inizialmente studiate per il diabete di tipo 2 e che da qualche anno stanno riscrivendo la storia del trattamento di quella che è finalmente considerata a tutti gli effetti una patologia.
Tre sono in commercio - liraglutide, semaglutide e tirzepatide - e oltre una dozzina sono oggetto di sperimentazioni anche avanzate: sono quindi attesi i risultati di studi e nuove approvazioni da parte delle agenzie regolatorie. E oggi Annals of Internal Medicine pubblica una rigorosa revisione dei trial clinici condotti fino a oggi: un'analisi che si è posta l’obiettivo di verificare l’efficacia complessiva e i profili di sicurezza di questa classe di farmaci quando usata esclusivamente per trattare il sovrappeso. Ebbene, i risultati confermano che sì: queste molecole sono efficaci per ottenere una perdita di peso significativa in persone con obesità e senza diabete, e sono sicure. La metanalisi su 12 farmaci A condurre la metanalisi - che non ha ricevuto alcun finanziamento - sono stati ricercatori della McGill University di Montreal coordinati da Mark J. Eisenberg, professore di Medicina presso l'ateneo canadese. In tutto sono stati analizzati 26 trial clinici su 12 diversi farmaci che agiscono su uno, due o tre target: gli analoghi dei Gpl-1 (peptide 1 simile al glucagone), di Gip (peptide inibitorio gastrico) e del recettore del glucagone, tutti ormoni che influenzano il transito intestinale, l’assorbimento dei nutrienti e il metabolism
FARMACI OBESITA' DIABETE SCIENZA TRATTAMENTO
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Farmaci contro l’obesità: efficaci e sicuri, secondo una revisione degli studi cliniciAnnals of Internal Medicine pubblica una metanalisi della McGill University. I dati di 26 sperimentazioni su 12 agenti confermano l’effetto sulla riduzione del…
Leggi di più »
Farmaci anti-obesità: efficaci e sicuri anche senza diabeteUn'analisi di 26 trial clinici condotta da ricercatori della McGill University conferma l'efficacia e la sicurezza di farmaci anti-obesità per persone senza diabete tipo 2.
Leggi di più »
Nuovi farmaci anti-obesità: efficaci e sicuriUno studio pubblicato su Annals of Internal Medicine ha confermato l'efficacia e la sicurezza dei farmaci anti-obesità, inizialmente studiati per il diabete di tipo 2, anche per chi non soffre di questa patologia.
Leggi di più »
Farmaci Anti-obesità: Efficace e Sicuri per Trattare il SovrappesoUna nuova analisi condotta da ricercatori della McGill University di Montreal conferma l'efficacia e la sicurezza dei farmaci anti-obesità per il trattamento del sovrappeso, indipendentemente dalla presenza di diabete.
Leggi di più »
Farmaci anti obesità, tra gli “effetti collaterali” anche un aumento degli sprechi alimentariUno studio pubblicato sulla rivista Nutriens: chi assume questi medicinali è portato a buttare più cibo e ad essere meno attento a una dieta sana
Leggi di più »
Nel cervello la possibile chiave per sviluppare nuove strategie anti obesitàLo rivela una ricerca canadese: inibire l’enzima Abhd6 in una specifica area cerebrale sembra ridurre la fame e aumentare la propensione al movimento
Leggi di più »