Prodotti per la salute e il benessere. Il farmacista Marinello spiega quali sono i rischi e le garanzie offerte dal servizio
Oggi gli italiani si affidano sempre di più al mondo online anche per la ricerca di prodotti per la salute e il benessere quotidiano. Una tendenza sempre più evidente, senza dubbio determinata dalla pandemia, che ha modificato le abitudini e le esperienze di acquisto, accelerando la fiducia dei consumatori verso il web.
Come sottolinea Marinello, tra i prodotti maggiormente richiesti dai consumatori italiani, «a fare da padroni sono quelli per il benessere quotidiano, come la dermocosmesi e i trattamenti sia esterni sia interni, che sono passati dall’essere un acquisto di impulso a un acquisto ripetuto».
In generale, «è importante affidarsi a siti attendibili, meglio se italiani in quanto sono più conosciuti e quasi tutti si rapportano a farmacie fisiche».Quali sono dunque i presupposti fondamentali per acquistare online in sicurezza? Innanzitutto, l’omnicanalità, ovvero la possibilità di scegliere tra il sito Internet e la farmacia fisica.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Come te nessuno mai, la guida allo shopping dei prodotti beauty per la primavera 2024Angelina Mango sulla di copertina di Cosmopolitan Italia The Future Issue
Leggi di più »
Anche i farmaci possono portare condanne per droga alla guidaTipologia e numero di sostanze indagabili sono molto numerose
Leggi di più »
Frode Iva e accise nei carburanti: il 20% delle fatture false riguarda i prodotti petroliferiCirca il 20% del valore complessivo delle fatture per operazioni inesistenti individuate dalla Guardia di finanza nel 2023 riguarda i prodotti petroliferi. Le fatture false, quindi, continuano a essere un problema attentamente monitorato dalle Fiamme gialle, che ieri sono intervenute con il generale Luigi Vinciguerra (capo del Terzo reparto operazioni del comando generale) in audizione in commissione Finanze alla Camera nell’indagine conoscitiva sull’evasione Iva e accise nei carburanti. Come ha ricordato Vinciguerra, nonostante i diversi interventi normativi che si sono susseguiti negli ultimi anni, la «Guardia di finanza continua a rilevare meccanismi di frode all’Iva nel settore dei carburanti». In questo contesto un altissimo livello di attenzione è rivolto ai «soggetti che immettono in consumo carburanti estraendoli dal deposito senza il versamento dell’Iva, godendo di una deroga. Ma più che una deroga per i finanzieri il più delle volte è una delle più classiche spie rosse che evidenziano una possibile frode
Leggi di più »
Rinviata la proroga dei dazi per i prodotti agricoli ucrainiL'Eurocamera ha rinviato il via libera finale alla proroga dell'esenzione annuale dei dazi per i prodotti agricoli ucraini. Sono stati approvati due emendamenti che estendono l'insieme dei prodotti soggetti a clausola di salvaguardia automatica.
Leggi di più »
Eli Lilly collabora con Amazon per vendere farmaci onlineLa decisione è arrivata con la crescente richiesta di medicinali per la perdita di peso
Leggi di più »
Lesioni per il farmacista che prescrive per dimagrire farmaci che bruciano le calorieLe medicine, usate per altri scopi, avevano l’effetto di accelerare il metabolismo e bruciare le calorie. La donna aveva perso tutti i capelli ed era rimasta per un periodo paralizzata
Leggi di più »