Aflibercept 8 mg è l’unico medicinale per nAmd e Dme che riduce il numero delle somministrazioni
10 ottobre 2024 | 12.39Oggi, Giornata mondiale della vista, l’Aifa, Agenzia italiana del farmaco ha approvato la rimborsabilità di aflibercept 8 mg , un trattamento innovativo per 2 importanti malattie oculari: la degenerazione maculare neovascolare legata all’età e l’edema maculare diabetico .
L’efficacia e la sicurezza di aflibercept 8 mg è stata dimostrata negli studi clinici registrativi Pulsar e Photon. I dati confermando che il trattamento può essere somministrato ogni 12 o 16 settimane, senza compromettere i risultati visivi. Questi studi hanno mostrato tassi di successo davvero notevoli: il 79% dei pazienti con nAmd e l’89% di quelli con Dme mantengono un intervallo tra le somministrazioni pari ad almeno 16 settimane fino a 2 anni di trattamento.
"Negli studi clinici - afferma Paolo Lanzetta, direttore della clinica Oculistica dell’Università di Udine e primo autore dello studio registrativo Pulsar su Lancet - aflibercept 8 mg ha dimostrato benefici significativi e clinicamente rilevanti, permettendo ai pazienti di ottenere un controllo duraturo della malattia.
Aggiunge Francesco Bandello, ordinario di Oftalmologia all'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano: “Questa innovazione rappresenta un passo avanti significativo nella gestione delle retinopatie, con l'opportunità di ridurre le iniezioni e le visite, migliorando così la qualità della vita dei pazienti e di chi li assiste. I clinici, per la prima volta, possono estendere gli intervalli tra le iniezioni fino a 5 mesi in entrambe le patologie.
A settembre, aflibercept 8 mg ha ricevuto un ulteriore riconoscimento: l’Ema ha approvato una nuova siringa pre-riempita, OcuClick*, che rende la somministrazione ancora più semplice ed efficace.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Non tutti i farmaci vengono per guarire: COSIsiFa, il nuovo progetto dell’Aifa per…Per ora ci sono cinque milioni di euro in cinque anni. Non pochi anche per un progetto molto ambizioso. Per dirla con Robert Nisticò, presidente dell’Agenzia del farmaco (Aifa), l’obiettivo è “riequilibrare l’informazione sui farmaci sbilanciata sul marketing” dei produttori. Con un portale dedicato (www.infarmaco.
Leggi di più »
Reazioni avverse, troppi farmaci, soprattutto negli anziani: Aifa corre ai ripari con “Cosisifa”Il progetto dell’Agenzia del farmaco con Regioni e istituzioni sanitarie per aiutare i cittadini a usare bene i medicinali e sensibilizzare i medici. Obiettivo…
Leggi di più »
Aifa, 1 anziano su 3 prende 10 farmaci al giorno, non tutti utiliSe la presenza di due o più malattie caratterizza già il 75% degli over sessantacinquenni, questa condizione colpisce la quasi totalità degli ultraottantenni. (ANSA)
Leggi di più »
Aifa approva 9 nuovi farmaci, fra questi 3 antitumoraliIl Consiglio di Amministrazione dell'Aifa ha esaminato e approvato nella seduta di mercoledì 11 settembre 2024 38 dossier per i quali la Commissione scientifica ed economica del farmaco (Cse) ha completato l'iter di valutazione. (ANSA)
Leggi di più »
Maculopatia ed edema diabetico, studi confermano efficacia afliberceptUlteriori evidenze dagli studi Pulsar e Photon presentate al Meeting annuale di Euretina2024 a Barcellona
Leggi di più »
Farmaci: dove trovare informazioni attendibili e indipendenti? «COSÌsiFA», il progetto di Aifa (e il network)Nasce il network AIFA-Regioni-Istituzioni sanitarie per l’informazione indipendente sui farmaci. 4 aree di intervento: pediatria, oncologia, antibiotico-resistenza, cronicità e politerapia (1 anziano su 3 assume 10 o più farmaci al giorno). 8-9% dei ricoveri legati agli effetti avversi dei farmaci.
Leggi di più »